Millésime 2018 Brut
Simbolo di un anno di eccellenza
Simbolo di un anno di fluidità, il Millesimato 2018 Brut offre un quadro di grande temperamento ed equilibrio grazie a un assemblaggio di Chardonnay, Pinot Noir e Meunier in parti uguali.
Invecchiamento minimo in cantina di 6 anni.
Come aperitivo: servire tra 9 e 10 °C.
A tavola : servire tra 10 e 12 °C.
Degustazione:
- All'occhio: Oro spledente con delicati riflessi argentei. Il colore si accende al ritmo della sua effervescenza. Il perlage è fine e nervoso e lascia intuire un vino ricco di promesse.
- Al naso: Il primo naso è goloso, sostenuto da aromi floreali e fruttati. Compaiono aromi di prugna bianca e limone. Con l'aerazione le nuove fragranze si rivelano, come la mandorla e la verbena.
- In bocca: Rotondità e finezza vanno di pari passo con un corpo molto presente, guidato dal Pinot Nero. In bocca si presenta corposo e morbido, e si rivelano sentori di prugne bianche e uva spina. Emergono anche aromi di spezie dolci, semi di finocchio e zenzero. La freschezza esplode con scorze di agrumi (kumquat, clementine) e limone candito. Il finale con note di liquirizia è rinfrescante, una leggera astringenza dissetante sostiene una bella persistenza al palato.
Abbinamenti cibi/vino
Il Millesimato 2018 Brut è un modello di champagne costruito per la gastronomia, che troverà il suo posto a tavola.
Suggerimenti:
- Zuppa di gamberi con agrumi
- Rombo brasato con burro alle erbe
- Salmone glassato all'acero con broccoli
- Maiale in agrodolce
- Ossobuco all'italiana con scorza d'arancia
- Pollo al limone confit
- Tagine di pollo con mandorle
- Formaggi a pasta molle con crosta fiorita (Cœur de Neufchâtel, Chaource)