Che cos’è uno Champagne Millesimato?
In senso stretto, si tratta di un vino spumante ottenuto dall’assemblaggio di uve raccolte in un unico e stesso anno. La denominazione millesimato è dunque prerogativa di una grande cuvée, conferendo un’aura prestigiosa alle bottiglie che la portano. Concessa soltanto in rare occasioni, questa menzione rappresenta un chiaro indice della qualità dello champagne.
Non tutti gli champagne possono fregiarsi della dicitura millesimato. Solo quelli che hanno beneficiato di un invecchiamento minimo di 3 anni in cantina possono ottenerla. La tecnica di vinificazione è quindi più lunga rispetto a quella di uno champagne classico. Se le condizioni climatiche giocano un ruolo determinante nella scelta di millesimare uno champagne, è soprattutto il Chef de Caves a prendere questa decisione, grazie alla sua padronanza di tutti i parametri, in particolare le caratteristiche delle annate precedenti. Il suo talento, le sue aspirazioni e la sua visione di un grande champagne sono qui fondamentali.
Molto ricercato dagli amanti delle bollicine fini, lo champagne millesimato è conosciuto anche con il nome di Vintage.
Il prolungato invecchiamento in cantina esalta queste cuvée, con note più evolute. Si tratta di champagne gastronomici, capaci di troneggiare sulle tavole di ricevimento o di festa, accompagnando con eleganza i piatti più nobili.
Scoprite la nostra collezione di grandi millesimati di Champagne con la Chronothèque Palmes d’Or: gelosamente custodita per oltre vent’anni nelle cantine Nicolas Feuillatte, questa prima edizione rende omaggio ai millesimati più rari della Maison (1999, 2000 e 2002).