Passer à l'information du produit
Blanc de Blancs Millésime 2019

Blanc de Blancs Millésime 2019

Un champagne 100% chardonnay

Nicolas Feuillatte

Plus que 150,00€ pour la livraison gratuite !

Completare con:

Blanc de Blancs Millésime

  • 100% chardonnay

Élaboration

Le Blanc de Blancs Millésime 2019 porte bien son nom : c’est un pur Chardonnaycépage blanc de l’Appellation Champagne. Il porte les caractéristiques remarquables de son millésime : il est racé, très élégant.
Son marquage territorial comprend des chardonnays des Premiers Crus, d'autres issus des coteaux du Sézannais et du Petit Morin, joignant la Marne à l'Aube, et des chardonnays plus généreux de la Vallée de la Marne et de la Montagne de Reims.

Un vin caressant et d’une grande fraîcheur dont le millésime exceptionnel apporte un supplément d’âme – et de garde.

Vinification en cuves Inox thermo-régulées.

Vieillissement minimum en cave de 5 ans.

Dégustation

Le Blanc de Blancs Millésime 2019 est un pur Chardonnay, cépage blanc de
l’Appellation Champagne. Il porte les caractéristiques remarquables de son millésime : il est racé, très élégant.

  • Oeil : Or jaune lumineux. Bulles fines et dynamiques.
  • Nez : Angélique, marjolaine, mélisse, verveine-citron, amande.
  • Bouche : Attaque fraîche (zeste de citron vert) et épicée (gingembre).
    Arômes juteux d'abricot, de pêche et de mirabelle.

Vieillissement minimum en cave de 5 ans.

Accords met vin

  • Excellent champagne d'apéritif.
  • Poisson et fruits de mer : Filets de turbot meunière, calamars sautés au sésame, moules au chorizo
  • Risotto d'épeautre à la truffe

Medaglie

Mundus Vini Spring Tasting 2025 - Oro

Oro

Domande frequenti

Cosa è uno champagne Blanc de Blancs?

Uno champagne Blanc de Blancs è fatto esclusivamente con uve Chardonnay: è il vitigno più ricercato nello Champagne perché apporta finezza ed eleganza, freschezza e vivacità al vino.

Alla degustazione, lo chardonnay porta aromi di agrumi, poi, dopo qualche anno di evoluzione, sviluppa note di frutta candita, di pane tostato, di brioche e di pasticceria.

Cosa è uno champagne millesimato?

Uno champagne millesimato è elaborato esclusivamente con uve di un solo anno eccezionale. A differenza degli champagne non millesimati, che sono assemblaggi di vini di diversi anni, queste bottiglie catturano l’essenza unica e riflettono le caratteristiche climatiche di quell'anno, offrendo una profondità e una complessità aromatica che si evolvono nel tempo.
Queste bottiglie sono per definizione più rare.

A quale temperatura e come servire lo champagne?

A seconda del momento scelto per la degustazione, la temperatura ideale oscilla tra i 7 e i 12 gradi. All'ora dell'aperitivo, è preferibile una temperatura fresca, tra i 7 e gli 8 gradi.

Durante il pasto, è possibile servire lo champagne a una temperatura compresa tra 10 e 12 gradi.

Servire lo champagne: tenere la bottiglia per la base, versare delicatamente lo champagne in più volte, se necessario. L'ideale è servire lo champagne in un bicchiere specifico.

Qual è la durata di conservazione dello champagne?

A differenza di alcuni vini, lo champagne non è concepito per invecchiare indefinitamente. Tuttavia, alcune bottiglie possono essere conservate per diversi anni in condizioni ottimali.

  • Champagne non millesimato: questo tipo di champagne è generalmente pronto per essere consumato al momento dell'acquisto e può essere conservato per circa 2-3 anni senza perdita di qualità.
  • Champagne millesimato: Questi champagne, provenienti da un unico anno di vendemmia eccezionale, hanno un potenziale di conservazione più lungo. Possono essere conservati tra i 5 e i 10 anni, o anche più a lungo, a seconda del tempo di invecchiamento iniziale della cuvée.

In entrambi i casi, è importante consumare lo champagne prima che la sua qualità inizi a diminuire. Gli aromi delicati e l'effervescenza possono diminuire con il tempo, anche nelle migliori condizioni.

Uno stile responsabile

Informazioni sulla bottiglia

Vi invitiamo a scoprire ulteriori informazioni sulla vostra bottiglia, la sua composizione, il suo riciclaggio e i nostri consigli per un consumo consapevole.
Per saperne di più

Viticoltura sostenibile

Per sostenere e aiutare i nostri viticoltori membri nello sviluppo di una viticoltura sostenibile, Champagne Nicolas Feuillatte ha istituito dal 1998 un servizio gratuito di consulenza tecnica viticola.

Aiuto ai giovani viticoltori

Il nostro obiettivo è accompagnare i viticoltori aderenti e sviluppare un modello di impresa cooperativa sempre più responsabile e innovativa.
Inoltre, Nicolas Feuillatte propone aiuti finanziari per l’installazione di giovani viticoltori aderenti.

Il dosage

Questa operazione consiste nell'aggiungere zucchero e vini di riserva al momento del rabbocco, la quantità di zucchero varia a seconda della categoria di Champagne desiderata (da Brut a Demi-Sec). Da Nicolas Feuillatte, la scelta del vino è essenziale perché darà il tocco finale alla cuvée; la equilibrerà e le permetterà di regolare la sua texture e il suo tono. Questo vino sarà sempre adattato alla cuvée per garantire il suo stile singolare.

"L'eleganza dello Chardonnay"