Passer à l'information du produit

Réserve Exclusive Demi-Sec

Le plaisir et la subtilité d'un champagne demi-sec

Nicolas Feuillatte

Plus que 150,00€ pour la livraison gratuite !

Completare con:

Réserve Exclusive Demi-Sec

  • 40% pinot noir
  • 40% meunier
  • 20% chardonnay

Élaboration

40% Pinot Noir (structurant et rond)
40% Meunier (fruité et soyeux)
20% Chardonnay (fin et élégant)

Le parti pris de Guillaume Roffiaen, Chef de Caves de Champagne Nicolas Feuillatte, est d’adapter le dosage de la liqueur d’expédition à chaque cuvée pour en souligner les saveurs et les arômes. Le choix du vin de réserve est primordial. Il est réalisé en fonction des crus, des années de récolte, des cépages et des modes de vinification et d’élevage
pour garantir le style unique de chaque cuvée.

Vieillissement en cave de 3 à 4 ans.


Dégustation

  • Oeil : Robe dorée aux reflets intense. Effervescence harmonieuse.
  • Nez : Riche et intense. Mature sur le fruit sec (abricot, raisin). Notes d'amandes et de vanille.
  • Bouche : fruit confit et noisette. Nuances de pain grillé et de miel.
    Finale charnue et soulignée de fruits jaunes (mangue).

Accords mets vin

  • Mets sucrés/salés (foie gras et chutney)
  • Plats épicés : plats antillais, cuisines orientales et indiennes.
  • Fromages : Roquefort, Fourmes, Gorgonzola, Bleu de Vaqueyras, Soumaintrain.
  • Desserts : Pâtisseries, crêpes, brioche, panettone, pièce montée.

Domande frequenti

Qu'est-ce qu'un champagne demi-sec ?

Le dosage consiste en l’ajout de sucre et de vins de réserve au moment du dégorgement, la quantité de sucre variant selon la catégorie de Champagne souhaitée (du Brut au Demi-Sec pour Champagne Nicolas Feuillatte).
La législation de l'Appellation Champagne autorise un dosage compris entre 32 à 50g de sucre par litre pour l'élaboration d'un champagne Demi-Sec (moins de 12g par litre pour un champagne brut).

A quale temperatura e come servire lo champagne?

A seconda del momento scelto per la degustazione, la temperatura ideale oscilla tra i 7 e i 12 gradi. All'ora dell'aperitivo, è preferibile una temperatura fresca, tra i 7 e gli 8 gradi.

Durante il pasto, è possibile servire lo champagne a una temperatura compresa tra 10 e 12 gradi.

Servire lo champagne: tenere la bottiglia per la base, versare delicatamente lo champagne in più volte, se necessario. L'ideale è servire lo champagne in un bicchiere specifico.

Qual è la durata di conservazione dello champagne?

A differenza di alcuni vini, lo champagne non è concepito per invecchiare indefinitamente. Tuttavia, alcune bottiglie possono essere conservate per diversi anni in condizioni ottimali.

  • Champagne non millesimato: questo tipo di champagne è generalmente pronto per essere consumato al momento dell'acquisto e può essere conservato per circa 2-3 anni senza perdita di qualità.
  • Champagne millesimato: Questi champagne, provenienti da un unico anno di vendemmia eccezionale, hanno un potenziale di conservazione più lungo. Possono essere conservati tra i 5 e i 10 anni, o anche più a lungo, a seconda del tempo di invecchiamento iniziale della cuvée.

In entrambi i casi, è importante consumare lo champagne prima che la sua qualità inizi a diminuire. Gli aromi delicati e l'effervescenza possono diminuire con il tempo, anche nelle migliori condizioni.

Come conservare la mia bottiglia di champagne?

Per preservare la qualità dello champagne, è importante conservarlo al riparo dalla luce, a temperatura costante (l'ideale è tra 10°C e 12°C). La posizione orizzontale è ideale affinché il tappo rimanga a contatto con il liquido.
Una cantina ben aerata con un tasso di umidità compreso tra il 70% e l'85% è l'ideale.

Uno stile responsabile

Informazioni sulla bottiglia

Vi invitiamo a scoprire ulteriori informazioni sulla vostra bottiglia, la sua composizione, il suo riciclaggio e i nostri consigli per un consumo consapevole.
Per saperne di più

Riciclaggio dei tappi di sughero

Raccogliamo i tappi di sughero per trasformarli in pannelli isolanti acustici e termici. I proventi della vendita dei tappi contribuiscono a finanziare l'inserimento lavorativo di persone con disabilità.

Il dosage

Questa operazione consiste nell'aggiungere zucchero e vini di riserva al momento del rabbocco, la quantità di zucchero varia a seconda della categoria di Champagne desiderata (da Brut a Demi-Sec). Da Nicolas Feuillatte, la scelta del vino è essenziale perché darà il tocco finale alla cuvée; la equilibrerà e le permetterà di regolare la sua texture e il suo tono. Questo vino sarà sempre adattato alla cuvée per garantire il suo stile singolare.

"Le compagnon idéal pour les desserts "