Passer à l'information du produit
Organic Extra Brut - Champagne Bio

Organic Extra Brut - Champagne Bio

La première cuvée bio par Champagne Nicolas Feuillatte

Nicolas Feuillatte

Plus que 150,00€ pour la livraison gratuite !

Completare con:

Organic Extra-Brut

  • extra-brut
  • bio
  • 95% pinot noir
  • 5% chardonnay

Élaboration

Composé de 95% de pinot noir, et de 5% de chardonnay, ce vin est issu de raisins cultivés en viticulture biologique essentiellement dans La Côte des Bar et les Riceys.

Vieillissement en cave de 4 ans minimum à température constante.

Dégustation

Oeil : Robe jaune tendre avec de jolis reflets argentés, des bulles fines et vives.

Nez : Une affirmation immédiate de fruits : le nez se développe sur des arômes de pêche de vigne, de gelée de coing, de noyau de cerise et de groseille à maquereau.

Bouche : Notes de pain grillé et de brioche chaude, ponctuées de mirabelles et de Mangostana exotique. Structure affirmée. L’harmonie en bouche tempère la fraîcheur et la verve du vin, et s’accompagne de subtiles notes de framboise et de grenade. Finale à la minéralité surprenante.

Accords mets vin

  • Idéal à l'apéritif, avec des oeufs de poisson sur toast de pain noir ou des feuilletés au fromage maison.
  • En entrée avec un gravlax de saumon fumé, ou des huîtres gratinées au parmesan
  • Plats : une quiche aux légumes

Medaglie

Champagne Masters 2023 Oro

Oro

Internation Wine & Spirit Competition 2024 - Argent

Argent

Mundus Vini Spring Tasting 2025 - Oro

Oro

Domande frequenti

Cosa è uno champagne extra-brut?

Lo Champagne Extra-Brut si caratterizza per un basso contenuto di zucchero. Rispetto agli altri tipi di Champagne, come il Demi-sec o il Brut, è quello con il tasso di zucchero più basso. La dosatura dello Champagne Extra-Brut è fissata a meno di 6 grammi per litro.

A quale temperatura e come servire lo champagne?

A seconda del momento scelto per la degustazione, la temperatura ideale oscilla tra i 7 e i 12 gradi. All'ora dell'aperitivo, è preferibile una temperatura fresca, tra i 7 e gli 8 gradi.

Durante il pasto, è possibile servire lo champagne a una temperatura compresa tra 10 e 12 gradi.

Servire lo champagne: tenere la bottiglia per la base, versare delicatamente lo champagne in più volte, se necessario. L'ideale è servire lo champagne in un bicchiere specifico.

Qual è la durata di conservazione dello champagne?

A differenza di alcuni vini, lo champagne non è concepito per invecchiare indefinitamente. Tuttavia, alcune bottiglie possono essere conservate per diversi anni in condizioni ottimali.

  • Champagne non millesimato: questo tipo di champagne è generalmente pronto per essere consumato al momento dell'acquisto e può essere conservato per circa 2-3 anni senza perdita di qualità.
  • Champagne millesimato: Questi champagne, provenienti da un unico anno di vendemmia eccezionale, hanno un potenziale di conservazione più lungo. Possono essere conservati tra i 5 e i 10 anni, o anche più a lungo, a seconda del tempo di invecchiamento iniziale della cuvée.

In entrambi i casi, è importante consumare lo champagne prima che la sua qualità inizi a diminuire. Gli aromi delicati e l'effervescenza possono diminuire con il tempo, anche nelle migliori condizioni.

Come conservare la mia bottiglia di champagne?

Per preservare la qualità dello champagne, è importante conservarlo al riparo dalla luce, a temperatura costante (l'ideale è tra 10°C e 12°C). La posizione orizzontale è ideale affinché il tappo rimanga a contatto con il liquido.
Una cantina ben aerata con un tasso di umidità compreso tra il 70% e l'85% è l'ideale.

Uno stile responsabile

Informazioni sulla bottiglia

Vi invitiamo a scoprire ulteriori informazioni sulla vostra bottiglia, la sua composizione, il suo riciclaggio e i nostri consigli per un consumo consapevole.
Per saperne di più

Qu'est-ce qu'un Champagne bio ?

Ce sont d’abord des raisins qui sont issus de vignes menées selon un Cahier des Charges BIO bien précis. La règle d’or est : aucun ajout de synthèse. Seuls des produits minéraux et naturels sont utilisés. Cela demande donc beaucoup de rigueur pour les vignerons qui deviennent d’autant plus sensibles aux caprices de la Nature.
Les étapes suivantes du pressurage jusqu'à la vinification répondent également à un Cahier des Charges très précis. C’est pourquoi nous sommes présents à toutes les étapes du processus et accompagnons nos vignerons pour les aider au mieux dans leur conversion. Et ce, depuis le début de l’aventure BIO pour Nicolas Feuillatte, il y a plus de 10 ans.

Viticoltura sostenibile

Per sostenere e aiutare i nostri viticoltori membri nello sviluppo di una viticoltura sostenibile, Champagne Nicolas Feuillatte ha istituito dal 1998 un servizio gratuito di consulenza tecnica viticola.

Aiuto ai giovani viticoltori

Il nostro obiettivo è accompagnare i viticoltori aderenti e sviluppare un modello di impresa cooperativa sempre più responsabile e innovativa.
Inoltre, Nicolas Feuillatte propone aiuti finanziari per l’installazione di giovani viticoltori aderenti.

Riciclaggio dei tappi di sughero

Raccogliamo i tappi di sughero per trasformarli in pannelli isolanti acustici e termici. I proventi della vendita dei tappi contribuiscono a finanziare l'inserimento lavorativo di persone con disabilità.

Accompagnamento delle aziende agricole

Accompagnamento all'autodiagnosi delle aziende agricole dei nostri soci
per prepararli alle certificazioni ambientali VDC (Viticoltura Sostenibile in Champagne) e HVE (Alta Valutazione Ambientale).
Obiettivo 2030: 100% delle aziende certificate VDC!

"La nature fait bien les choses "