Passer à l'information du produit

Grand Cru Millésime 2015 Blanc de Noirs

100% Pinot Noir

Nicolas Feuillatte

Plus que 150,00€ pour la livraison gratuite !

Completare con:

Grand Cru Millésime 2015 Blanc de Noirs

  • 100% pinot noir

Elaborazione

Questo Blanc de Noirs è prodotto esclusivamente con uve Pinot Noir selezionate tra i Grands Crus classificati al 100% presso la Montagne de Reims. Il suo carattere deriva direttamente dai terreni: l'equilibrio e la freschezza della parte settentrionale (sui dolci pendii di Verzy e Verzenay), mentre i pendii meridionali di Bouzy e d'Aÿ gli regalano spezie delicate nonché corpo e mineralità grazie alle viti piantate nel gesso.

Invecchiamento minimo in cantina di 6 anni.

Degustazione

All'occhio: Oro giallo paglierino con riflessi bronzo. Le bollicine sono fini e il perlage è dinamico.

Al naso: Il primo naso è molto fruttato. Evoca i profumi dei frutti di fine estate: prugne e susine Reine-Claude. A seguire arrivano le spezie, un curry leggero e il pepe pianco.

In bocca: Si tratta di un vino molto ben strutturato, con un attacco corposo. Il primo assaggio sorprende per la sua freschezza minerale, in cui il terroir si esprime appieno. Gli eleganti aromi di ribes rosso, mirtillo rosso e lampone vanno ad accarezzare il palato, che poi si apre sulle note della verbena e del tè nero Darjeeling. Il corpo pieno del vino prende poi il sopravvento, lasciando il campo al biancospino, alla mora e alla corteccia di cedro.
Il finale è sorprendente, mentre l'onda aromatica ridiscende per farsi più rinfrescante e salina.

L'annata 2015

Dopo il 1976 e il 2003, il 2015 è stato il terzo anno più caldo dal 1951. La siccità si è intensificata da metà maggio fino alla seconda metà di agosto.

Così, per tre mesi, la regione dello Champagne è stata segnata da un caldo mai visto prima che ha rallentato un po’ lo sviluppo dei grappoli d’uva. Inaspettatamente, le piogge sono cadute sui vigneti per ben due settimane dopo il 15 agosto.

Allo stesso tempo, e fortunatamente, le temperature sono calate bruscamente e hanno limitato il rischio di malattie. I grappoli d’uva hanno così potuto svilupparsi senza disturbare il processo di maturazione e senza perturbare la vendemmia.

Tuttavia, la raccolta è stata effettuata sotto stretta sorveglianza in tutta la zona della Denominazione al fine di ottenere dei gradi potenziali e livelli di maturità ottimali. Le uve sono molto sane e i mosti sono molto maturi e ciò fa presagire che i vini saranno pieni.

Abbinamenti cibi/vino

Il Grand Cru 2015 Blanc de Noirs è uno champagne equilibrato e corposo, con l'eleganza impetuosa di un Grand Cru. È un accompagnamento ideale per il risotto alla milanese, l'oca arrosto o la terrina di pollame piccante, nonché per il pesce finemente affumicato come la trota o la triglia.

Domande frequenti

A quale temperatura e come servire lo champagne?

A seconda del momento scelto per la degustazione, la temperatura ideale oscilla tra i 7 e i 12 gradi. All'ora dell'aperitivo, è preferibile una temperatura fresca, tra i 7 e gli 8 gradi.

Durante il pasto, è possibile servire lo champagne a una temperatura compresa tra 10 e 12 gradi.

Servire lo champagne: tenere la bottiglia per la base, versare delicatamente lo champagne in più volte, se necessario. L'ideale è servire lo champagne in un bicchiere specifico.

Qual è la durata di conservazione dello champagne?

A differenza di alcuni vini, lo champagne non è concepito per invecchiare indefinitamente. Tuttavia, alcune bottiglie possono essere conservate per diversi anni in condizioni ottimali.

  • Champagne non millesimato: questo tipo di champagne è generalmente pronto per essere consumato al momento dell'acquisto e può essere conservato per circa 2-3 anni senza perdita di qualità.
  • Champagne millesimato: Questi champagne, provenienti da un unico anno di vendemmia eccezionale, hanno un potenziale di conservazione più lungo. Possono essere conservati tra i 5 e i 10 anni, o anche più a lungo, a seconda del tempo di invecchiamento iniziale della cuvée.

In entrambi i casi, è importante consumare lo champagne prima che la sua qualità inizi a diminuire. Gli aromi delicati e l'effervescenza possono diminuire con il tempo, anche nelle migliori condizioni.

Come conservare la mia bottiglia di champagne?

Per preservare la qualità dello champagne, è importante conservarlo al riparo dalla luce, a temperatura costante (l'ideale è tra 10°C e 12°C). La posizione orizzontale è ideale affinché il tappo rimanga a contatto con il liquido.
Una cantina ben aerata con un tasso di umidità compreso tra il 70% e l'85% è l'ideale.

Cosa è uno champagne millesimato?

Uno champagne millesimato è elaborato esclusivamente con uve di un solo anno eccezionale. A differenza degli champagne non millesimati, che sono assemblaggi di vini di diversi anni, queste bottiglie catturano l’essenza unica e riflettono le caratteristiche climatiche di quell'anno, offrendo una profondità e una complessità aromatica che si evolvono nel tempo.
Queste bottiglie sono per definizione più rare.

Uno stile responsabile

Accompagnamento delle aziende agricole

Accompagnamento all'autodiagnosi delle aziende agricole dei nostri soci
per prepararli alle certificazioni ambientali VDC (Viticoltura Sostenibile in Champagne) e HVE (Alta Valutazione Ambientale).
Obiettivo 2030: 100% delle aziende certificate VDC!

Informazioni sulla bottiglia

Vi invitiamo a scoprire ulteriori informazioni sulla vostra bottiglia, la sua composizione, il suo riciclaggio e i nostri consigli per un consumo consapevole.
Per saperne di più

Viticoltura sostenibile

Per sostenere e aiutare i nostri viticoltori membri nello sviluppo di una viticoltura sostenibile, Champagne Nicolas Feuillatte ha istituito dal 1998 un servizio gratuito di consulenza tecnica viticola.

Aiuto ai giovani viticoltori

Il nostro obiettivo è accompagnare i viticoltori aderenti e sviluppare un modello di impresa cooperativa sempre più responsabile e innovativa.
Inoltre, Nicolas Feuillatte propone aiuti finanziari per l’installazione di giovani viticoltori aderenti.

"100% Grand Cru Pinot Noir"