Il lancio ufficiale, lo scorso 9 dicembre, in presenza dei direttori delle due istituzioni, degli insegnanti, degli studenti e degli alumni, simbolizza dieci anni di rapporti stretti tra i due enti e il riconoscimento di valori comuni: l’eccellenza, la trasmissione del sapere e l’Art de vivre all’italiana (ma con spirito francese).
Una sala di 100 m² è stata progettata con gli insegnanti della grande scuola alberghiera, in coordinamento con l’équipe enologica di Champagne Nicolas Feuillatte. Quasi una copia fedele dello spazio del Chef de Caves Guillaume Roffiaen a Chouilly (Marna), questa sala è destinata ad accogliere studenti e relatori per l’insegnamento della sommellerie.
Essa è suddivisa in due zone:
-
una parte tecnica del vino, che può ospitare 18 postazioni di degustazione attorno a un tavolo retroilluminato;
-
un’altra dedicata alla simulazione del servizio, delimitata da un banco.
« Siamo particolarmente orgogliosi di vedere concretizzarsi gli scambi fruttuosi che legano le nostre due istituzioni da oltre 10 anni », si rallegra Christophe Juarez, Direttore Generale di Champagne Nicolas Feuillatte.
« Riflettono l’ambizione dei nostri fondatori, che desideravano investire nella formazione delle generazioni future. Ogni anno accogliamo apprendisti e docenti per introdurli alla complessità dell’elaborazione dei vini di Champagne attraverso un percorso su misura in cantina, presentazioni dettagliate ed esercitazioni sottili di abbinamenti cibo-vino, che rispecchiano le nostre mutue esigenze in termini di formazione. »
« L’inaugurazione della sala di degustazione Nicolas Feuillatte all’interno di FERRANDI Paris segna una tappa importante e offre ai nostri studenti un contesto formativo eccezionale per approfondire le loro conoscenze nell’universo dello Champagne e del vino », sottolinea Thomas Allanic, Direttore Generale di FERRANDI Paris.
« Dal 2013 abbiamo stretto un legame privilegiato con i team di Champagne Nicolas Feuillatte, che ospitano i nostri studenti francesi e internazionali durante visite didattiche, trasmettono le loro competenze e ci accompagnano nei momenti chiave della vita studentesca, come le cerimonie di diploma. »
Apporti didattici tecnici specifici progettati da Nicolas Feuillatte sono ora integrati nel programma di insegnamento di FERRANDI Paris (campus di Parigi, Bordeaux, Digione e Rennes) e nei ristoranti didattici, adattati dalla Champagne Academy — il programma interno creato dalla Maison per perfezionare la conoscenza e le pratiche vitivinicole tra i suoi viticoltori aderenti, il suo personale e i suoi partner esterni, in Francia e all’estero.
Il Chef de Caves Guillaume Roffiaen ha inaugurato gli spazi proponendo un atelier enologico con calici neri per una degustazione alla cieca di due champagne, assistito dai futuri sommelier.
Parallelamente, gli studenti del Bachelor Arts Culinari e Imprenditoria di FERRANDI Paris, guidati dai Chef-insegnanti Marc Alès (MOF 2000) e Frédéric Mignot, hanno proposto un menu in armonia con le cuvée emblematiche della gamma dedicata ai professionisti: Réserve Exclusive Brut, Réserve Exclusive Rosé e Organic Extra Brut.