Passer à l'information du produit

Réserve Exclusive Brut x Mika - Bottiglia serigrafata in edizione limitata

La bottiglia delLa bottiglia Réserve Exclusive Brut accoglie una serigrafia esclusiva, ideata da MIKA per Champagne Nicolas Feuillatte.

42,00€

Plus que 150,00€ pour la livraison gratuite !

Complétez avec :

Réserve Exclusive Brut - Bottiglia Serigrafata in Edizione Limitata

  • 40% pinot noir
  • 40% meunier
  • 20% chardonnay

Edizione Limitata

Una Bottiglia Serigrafata in Edizione Limitata

Tutto è iniziato da una bollicina. Mika ne è rimasto affascinato, incuriosito dal suo percorso all’interno della bottiglia e poi nel bicchiere. Ha deciso di immaginarla, disegnarla, deformarla e farla entrare nel suo universo pop e colorato.
“Mi sono ispirato alla bolla (...) che lascia la Terra e continua il suo viaggio in un mondo surreale.”, racconta l’artista.
Il risultato è una reinterpretazione dello Champagne Nicolas Feuillatte che propone un nuovo punto di vista: come la bollicina, anche i corpi e gli oggetti si fanno leggeri, trasformandosi in pianeti sconosciuti, cuori satellitari, cosmonauti direttori d’orchestra.
Uno spirito creativo e anticonformista che si sposa perfettamente con l’anima del brand, tra i più giovani della Champagne, da sempre capace di sorprendere e distinguersi. (Nel 2026 celebrerà il suo 50° anniversario).
“La regola è che non ci sono regole”, dice Mika, a proposito di questa collaborazione.
Lo Champagne Nicolas Feuillatte ha trasposto il mondo grafico dell’artista direttamente sulla bottiglia della sua cuvée iconica, la Réserve Exclusive Brut, utilizzando la serigrafia, una tecnica che conferisce rilievo, tattilità e dinamismo visivo.

Elaborazione

Un armonioso assemblaggio composto dal 20% di Chardonnay per l’eleganza e la fi nezza, dal 40% di Pinot Noir per la rotondità e la struttura e dal 40% di Meunier per il carattere fruttato, sottile e delicato.

Invecchiato 3 - 4 anni nelle nostre cantine.

Degustazione

Réserve Exclusive Brut è uno Champagne iconico che esprime perfettamente lo stile Nicolas Feuillatte.

Rappresenta l'intera denominazione Champagne, ogni parte della regione trova spazio per rivelare un risultato glorioso: uno Champagne leggero, fresco e vibrante, un arome fruttato intenso ed espressivo. Il lungo invecchiamento di 36 mesi apporta una maturità accattivante al fine di perfezionare il suo stile e la sua consistenza.

  • All'occhio: oro chiaro, bollicine fini.
  • Al naso: arome fruttato intenso ed espressivo.
  • In bocca: note di pera matura e albicocca

plus d'informations

Defying Gravity - Edizione limitata x Mika

Champagne Nicolas Feuillatte, la maison più giovane e dinamica e uno dei marchi più amati in Francia, annuncia con entusiasmo la sua collaborazione con l’eclettico artista e designer internazionale Mika. Questa partnership straordinaria, denominata «Defying Gravity», mescola la creatività irriverente e colorata di Mika con l’eleganza contemporanea della maison, per un progetto che celebra la leggerezza e la libertà d’espressione, valori condivisi da entrambi gli autori della limited edition. Un viaggio sensoriale che unisce musica, arte e bollicine in un’esplosione di stile e fantasia.

Informazioni sulla bottiglia

Vi invitiamo a scoprire ulteriori informazioni sulla vostra bottiglia, la sua composizione, il suo riciclaggio e i nostri consigli per un consumo consapevole.
Per saperne di più

Riciclaggio dei tappi di sughero

Raccogliamo i tappi di sughero per trasformarli in pannelli isolanti acustici e termici. I proventi della vendita dei tappi contribuiscono a finanziare l'inserimento lavorativo di persone con disabilità.

Questions fréquentes

Come conservare la mia bottiglia di champagne?

Per preservare la qualità dello champagne, è importante conservarlo al riparo dalla luce, a temperatura costante (l'ideale è tra 10°C e 12°C). La posizione orizzontale è ideale affinché il tappo rimanga a contatto con il liquido.
Una cantina ben aerata con un tasso di umidità compreso tra il 70% e l'85% è l'ideale.

Qual è la durata di conservazione dello champagne?

A differenza di alcuni vini, lo champagne non è concepito per invecchiare indefinitamente. Tuttavia, alcune bottiglie possono essere conservate per diversi anni in condizioni ottimali.

  • Champagne non millesimato: questo tipo di champagne è generalmente pronto per essere consumato al momento dell'acquisto e può essere conservato per circa 2-3 anni senza perdita di qualità.
  • Champagne millesimato: Questi champagne, provenienti da un unico anno di vendemmia eccezionale, hanno un potenziale di conservazione più lungo. Possono essere conservati tra i 5 e i 10 anni, o anche più a lungo, a seconda del tempo di invecchiamento iniziale della cuvée.

In entrambi i casi, è importante consumare lo champagne prima che la sua qualità inizi a diminuire. Gli aromi delicati e l'effervescenza possono diminuire con il tempo, anche nelle migliori condizioni.

A quale temperatura e come servire lo champagne?

A seconda del momento scelto per la degustazione, la temperatura ideale oscilla tra i 7 e i 12 gradi. All'ora dell'aperitivo, è preferibile una temperatura fresca, tra i 7 e gli 8 gradi.

Durante il pasto, è possibile servire lo champagne a una temperatura compresa tra 10 e 12 gradi.

Servire lo champagne: tenere la bottiglia per la base, versare delicatamente lo champagne in più volte, se necessario. L'ideale è servire lo champagne in un bicchiere specifico.