Blog

Blog

Combien de verres dans une bouteille de champagne ?

Quanti bicchieri ci sono in una bottiglia di champagne?

Vi siete mai chiesti quanti bicchieri contiene una bottiglia di champagne? Scoprite la risposta e i fattori che influenzano il numero di flute serviti: dimensioni dei bicchieri, effervescenza e consigli per dosare bene durante i vostri ricevimenti.

Per ricevere con riguardo, il servizio dello champagne deve essere eseguito secondo le regole dell’arte. Prima di tutto, è necessario assicurarsi di avere la giusta quantità di bottiglie. La Maison Nicolas Feuillatte vi illumina sul numero di bicchieri contenuti in ciascuno dei principali formati di bottiglia. Con queste informazioni e i nostri consigli sul numero di calici raccomandati per ospite, è impossibile sbagliare!

Determinare il numero di bicchieri in base al formato della bottiglia di champagne

Quanti flute potrete servire con la vostra bottiglia di champagne? La risposta dipende dal formato della bottiglia. Tra le capacità più comuni, ecco il numero di calici che sarete in grado di offrire ai vostri ospiti:

  • Il quart di champagne (20 cl) > 1-2 bicchieri,

  • La mezza bottiglia (37,5 cl) > 3 bicchieri,

  • Il formato di bottiglia classica (75 cl) > 6 bicchieri,

  • Il Magnum (150 cl) > 12 bicchieri,

  • Il Jeroboam (3 litri) > 24 bicchieri.

Salvo il quartino di champagne, la dimensione della bottiglia non influisce sulla capacità media di un bicchiere, che resta di circa 12,5 cl. Durante il servizio, è essenziale non riempire completamente il bicchiere, per poter apprezzare gli aromi. Si consiglia di non riempire più di due terzi del contenuto scelto, per una degustazione ottimale.

 

Quante bottiglie di champagne prevedere per i propri ospiti

Non è facile sapere quante porzioni servire... Il contesto e il profilo degli ospiti devono indirizzare la vostra scelta.

Per una cena tra amici, si può prevedere 4 flute di champagne per persona*, se naturalmente è l’unica bevanda alcolica servita durante il pasto. In pratica, un bicchiere per portata in un pasto completo (aperitivo - antipasto - piatto principale - dessert). Si tratta di trovare la giusta misura per non esagerare, cosa che il servizio di uno champagne di qualità non richiede.

In occasione di un grande ricevimento, il dosaggio può diventare delicato. Per grande ricevimento si intendono eventi come compleanni, battesimi o seminari aziendali. Se lo champagne rimane l’unica bevanda proposta, è consigliabile prevedere 4 bicchieri per persona. Basta poi applicare una semplice formula per stimare il numero di bottiglie classiche necessarie:
[Numero di ospiti x 4 bicchieri x 12,5 cl] / 75 cl]

Per sicurezza, è consigliabile tenere alcune bottiglie supplementari per far fronte agli imprevisti.
Nel caso specifico dei matrimoni, conta anche il vino d’onore. Per questo evento nell’evento, si suggerisce di partire con una bottiglia ogni 3 persone, corrispondente a due bicchieri per ciascun ospite. Se per il resto del pasto si desidera rimanere esclusivamente su un vino effervescente, ci si trova nella stessa situazione della "cena tra amici

    Articles associés

    Champagne

    Aperitivo con Champagne

    Apéritif au Champagne

    Champagne

    A quale temperatura va servito lo champagne?

    A quelle température et comment servir le champagne ?