Passer à l'information du produit

Grand Cru Millésime 2015 Blanc de Blancs

100% Chardonnay

Nicolas Feuillatte

Grand Cru Millésime 2015 Blanc de Blancs

  • 100% chardonnay

Elaborazione

Questo Blanc de Blancs è prodotto esclusivamente con uve Chardonnay selezionate tra le matrici cesellate dei Grands Crus Classés della Côte des Blancs. Il suo carattere slanciato ed elegante è forgiato dalla tipicità e dalla qualità dei terreni che lo nutrono: la corposità e la mineralità derivanti dalle viti piantate nel gesso sono infatti una tipicità che contraddistingue i grandi vini della Champagne.

Invecchiamento minimo in cantina di 8 anni.

Degustazione

All'occhio: Colore oro platino con riflessi verdi e bollicine fini e dinamiche, frutto di una lunga maturazione in cantina. L'effervescenza è cremosa.

Al naso: Il vino è molto aperto, come dimostrano i persistenti toni floreali: tiglio, acacia e fiori di gelsomino. Poi diventa più sfizioso, con seducenti note di pasticceria che ricordano la crema pasticcera, la vaniglia e il pane all'uvetta.

In bocca: L’attacco regala al palato note di scorze agrumate e liquirizia. Gli Chardonnay Grands Crus offrono immediatamente il loro carattere essenzialmente slanciato, una notevole struttura agrumata su un palato potente di grande rilievo. L'equilibrio al palato è totale e conferisce complessità al vino, suggerendo un grande potenziale di invecchiamento. Lo Chardonnay rivela note tonificanti di bacche di ginepro, anice stellato e biancospino. Il finale è dissetante, con una freschezza di menta che invita alla degustazione.

L'annata 2015

Dopo il 1976 e il 2003, il 2015 è stato il terzo anno più caldo dal 1951. La siccità si è intensificata da metà maggio fino alla seconda metà di agosto.

Così, per tre mesi, la regione dello Champagne è stata segnata da un caldo mai visto prima che ha rallentato un po’ lo sviluppo dei grappoli d’uva. Inaspettatamente, le piogge sono cadute sui vigneti per ben due settimane dopo il 15 agosto.

Allo stesso tempo, e fortunatamente, le temperature sono calate bruscamente e hanno limitato il rischio di malattie. I grappoli d’uva hanno così potuto svilupparsi senza disturbare il processo di maturazione e senza perturbare la vendemmia.

Tuttavia, la raccolta è stata effettuata sotto stretta sorveglianza in tutta la zona della Denominazione al fine di ottenere dei gradi potenziali e livelli di maturità ottimali. Le uve sono molto sane e i mosti sono molto maturi e ciò fa presagire che i vini saranno pieni.

Abbinamenti cibi/vino

Molluschi e crostacei
Carpaccio di capesante
Ceviche di orata
Pesce pregiato: branzino grigliato o rombo.

Domande frequenti

Cosa è uno champagne Blanc de Blancs?

Uno champagne Blanc de Blancs è fatto esclusivamente con uve Chardonnay: è il vitigno più ricercato nello Champagne perché apporta finezza ed eleganza, freschezza e vivacità al vino.

Alla degustazione, lo chardonnay porta aromi di agrumi, poi, dopo qualche anno di evoluzione, sviluppa note di frutta candita, di pane tostato, di brioche e di pasticceria.

Cosa è uno champagne millesimato?

Uno champagne millesimato è elaborato esclusivamente con uve di un solo anno eccezionale. A differenza degli champagne non millesimati, che sono assemblaggi di vini di diversi anni, queste bottiglie catturano l’essenza unica e riflettono le caratteristiche climatiche di quell'anno, offrendo una profondità e una complessità aromatica che si evolvono nel tempo.
Queste bottiglie sono per definizione più rare.

A quale temperatura e come servire lo champagne?

A seconda del momento scelto per la degustazione, la temperatura ideale oscilla tra i 7 e i 12 gradi. All'ora dell'aperitivo, è preferibile una temperatura fresca, tra i 7 e gli 8 gradi.

Durante il pasto, è possibile servire lo champagne a una temperatura compresa tra 10 e 12 gradi.

Servire lo champagne: tenere la bottiglia per la base, versare delicatamente lo champagne in più volte, se necessario. L'ideale è servire lo champagne in un bicchiere specifico.

Qual è la durata di conservazione dello champagne?

A differenza di alcuni vini, lo champagne non è concepito per invecchiare indefinitamente. Tuttavia, alcune bottiglie possono essere conservate per diversi anni in condizioni ottimali.

  • Champagne non millesimato: questo tipo di champagne è generalmente pronto per essere consumato al momento dell'acquisto e può essere conservato per circa 2-3 anni senza perdita di qualità.
  • Champagne millesimato: Questi champagne, provenienti da un unico anno di vendemmia eccezionale, hanno un potenziale di conservazione più lungo. Possono essere conservati tra i 5 e i 10 anni, o anche più a lungo, a seconda del tempo di invecchiamento iniziale della cuvée.

In entrambi i casi, è importante consumare lo champagne prima che la sua qualità inizi a diminuire. Gli aromi delicati e l'effervescenza possono diminuire con il tempo, anche nelle migliori condizioni.

Come conservare la mia bottiglia di champagne?

Per preservare la qualità dello champagne, è importante conservarlo al riparo dalla luce, a temperatura costante (l'ideale è tra 10°C e 12°C). La posizione orizzontale è ideale affinché il tappo rimanga a contatto con il liquido.
Una cantina ben aerata con un tasso di umidità compreso tra il 70% e l'85% è l'ideale.

Uno stile responsabile

Viticoltura sostenibile

Per sostenere e aiutare i nostri viticoltori membri nello sviluppo di una viticoltura sostenibile, Champagne Nicolas Feuillatte ha istituito dal 1998 un servizio gratuito di consulenza tecnica viticola.

Informazioni sulla bottiglia

Vi invitiamo a scoprire ulteriori informazioni sulla vostra bottiglia, la sua composizione, il suo riciclaggio e i nostri consigli per un consumo consapevole.
Per saperne di più

Riciclaggio dei tappi di sughero

Raccogliamo i tappi di sughero per trasformarli in pannelli isolanti acustici e termici. I proventi della vendita dei tappi contribuiscono a finanziare l'inserimento lavorativo di persone con disabilità.

Accompagnamento delle aziende agricole

Accompagnamento all'autodiagnosi delle aziende agricole dei nostri soci
per prepararli alle certificazioni ambientali VDC (Viticoltura Sostenibile in Champagne) e HVE (Alta Valutazione Ambientale).
Obiettivo 2030: 100% delle aziende certificate VDC!

"100% Grand Cru Chardonnay"