Passer à l'information du produit

Palmes d'Or 2006 Rosé Intense

Rosé de Saignée 100% pinot noir

Palmes d'Or 2006 Rosé Intense

  • 100% Pinot Noir

Elaborazione

Combinazione di spezie finemente pepate del Pinot Noir di Bouzy e di note di fragola di Riceys, questo Champagne 100% Pinot Noir, celebra la delicatezza della vendemmia del 2006 e svela tutta la sua sensualità. Un equilibrio potente e raro per questa edizione millesimata molto limitata,
che sorprenderà tutti!

Invecchiato minimo di 8 anni in cantina.
Elaborazione in «Rosé de saignée».

Degustazione

Supportato dall’intensità dell’annata, ricca e matura, si presenta succoso e corposo. La sua lavorazione con metodo ‘rosé de saignée’, dove le bucce d’uva nera colorano il vino, gli conferisce una grande complessità e una tavolozza di sapori ultra ricchi di frutti rossi.

Durante la degustazione, le note di frutta matura e di frutta secca si mescolano con un tocco di sottobosco caldo e spezie dolci.

Pensato e realizzato da degustare a tavola o durante una conversazione, questo rosé d’eccellenza e di fascino è da riservare a una cerchia di pochi intimi. Sarà una gioia suprema in sostituzione all’alcol di fine pasto.

Il Millesimato 2006

Il 2006 è una delle tre migliori annate del decennio. Dopo un inverno freddo e secco senza conseguenze sulle vigne, durante la primavera c’è stata una fioritura importante, che ha regalato un carico di frutta abbondante, favorito da un tempo secco e tiepido a cui seguì un luglio molto caldo e secco. Le temperature di agosto sono state basse in modo anomalo, con un record di umidità, mentre il mese di settembre offrì condizioni molto
favorevoli per la maturazione.

I viticoltori hanno raccolto uve molto mature e la vinificazione è avvenuta senza impedimenti, con un buon rapporto tra zucchero e acidità, un buon potenziale alcolico e tutte le qualità che favoriscono l’evoluzione.

Il 2006 è un’annata potente e armonica, notevolmente equilibrata, con bei volumi in bocca che esprimono maturità e una trama di freschezza che sostiene le qualità aromatiche dei vini.

Abbinamenti cibo/vino

Pan tumaca con pomodoro e prosciutto Serrano.
Formaggio Beaufort o County invecchiato 24 mesi.
Macaron al lampone.

Filetto di manzo in crosta.
Piccione con amarene.
Millefoglie ai frutti rossi.

Aragosta in salsa corallo.
Manzo di Kobe in salsa di soia con purea di patate.
Torta al cioccolato extra fondente.

La parola del Capo cantina

Guillaume Roffiaen, Capo Cantina di Champagne Nicolas Feuillatte, ci racconta la storia unica di questa cuvée.

Domande frequenti

Cos'è uno champagne rosé?

Gli champagne rosé di Nicolas Feuillatte sono elaborati con la stessa cura e gli stessi standard elevati di tutte le nostre cuvée.
Il metodo di produzione dello champagne rosé può variare, ma da Nicolas Feuillatte utilizziamo principalmente due metodi: l'assemblaggio e la saignée.
Il metodo dell'assemblaggio
Il metodo più comune per produrre lo champagne rosé è l'assemblaggio. Consiste nell'aggiungere una piccola quantità di vino rosso di Champagne (ottenuto da Pinot Noir o Meunier) al vino bianco prima della seconda fermentazione in bottiglia. Questo metodo consente di controllare perfettamente il colore e gli aromi dello champagne rosé.

Cosa è uno champagne millesimato?

Uno champagne millesimato è elaborato esclusivamente con uve di un solo anno eccezionale. A differenza degli champagne non millesimati, che sono assemblaggi di vini di diversi anni, queste bottiglie catturano l’essenza unica e riflettono le caratteristiche climatiche di quell'anno, offrendo una profondità e una complessità aromatica che si evolvono nel tempo.
Queste bottiglie sono per definizione più rare.

A quale temperatura e come servire lo champagne?

A seconda del momento scelto per la degustazione, la temperatura ideale oscilla tra i 7 e i 12 gradi. All'ora dell'aperitivo, è preferibile una temperatura fresca, tra i 7 e gli 8 gradi.

Durante il pasto, è possibile servire lo champagne a una temperatura compresa tra 10 e 12 gradi.

Servire lo champagne: tenere la bottiglia per la base, versare delicatamente lo champagne in più volte, se necessario. L'ideale è servire lo champagne in un bicchiere specifico.

Uno stile responsabile

Il dosage

Questa operazione consiste nell'aggiungere zucchero e vini di riserva al momento del rabbocco, la quantità di zucchero varia a seconda della categoria di Champagne desiderata (da Brut a Demi-Sec). Da Nicolas Feuillatte, la scelta del vino è essenziale perché darà il tocco finale alla cuvée; la equilibrerà e le permetterà di regolare la sua texture e il suo tono. Questo vino sarà sempre adattato alla cuvée per garantire il suo stile singolare.

Accompagnamento delle aziende agricole

Accompagnamento all'autodiagnosi delle aziende agricole dei nostri soci
per prepararli alle certificazioni ambientali VDC (Viticoltura Sostenibile in Champagne) e HVE (Alta Valutazione Ambientale).
Obiettivo 2030: 100% delle aziende certificate VDC!

Riciclaggio dei tappi di sughero

Raccogliamo i tappi di sughero per trasformarli in pannelli isolanti acustici e termici. I proventi della vendita dei tappi contribuiscono a finanziare l'inserimento lavorativo di persone con disabilità.

Informazioni sulla bottiglia

Vi invitiamo a scoprire ulteriori informazioni sulla vostra bottiglia, la sua composizione, il suo riciclaggio e i nostri consigli per un consumo consapevole.
Per saperne di più

"100% Grand Cru Pinot Noir"