La Réserve Exclusive Premier Cru Extra-Brut riflette il suo territorio, la terra dello Champagne, ed esprime pienamente la sensorialità dei Premier Cru della Denominazione da cui provengono i vitigni.
Un approvvigionamento preciso e controllato
Nato da un assemblaggio equilibrato di Pinot Noir, Meunier e Chardonnay, la Réserve Exclusive Premier Cru Extra-Brut è un vino che rivela una ricchezza di sapori. La mineralità e la tensione riflettono le sue origini, con una grande chiarezza di espressione dei terroir dei cinque territori classificati come Premier Cru: Sud della Côte des Blancs (craie, ovvero il sedimento gessoso), Coteaux d'Epernay (transizione tra il gesso e l'argilla-calcare), Sud della Montagne de Reims (craie), Nord della Montagne de Reims (craie) e Montagne Ouest (argilla-calcare/sabbia).
Vinificazione in tini di acciaio inox termo-regolati.
Invecchiamento minimo di 3 anni in cantina.
Degustazione
La Réserve Exclusive Premier Cru Extra-Brut offre complessità e profondità nel tempo, un gusto sottile e una grande ricchezza aromatica.
All'occhio: Presenta un colore oro chiaro e un aspetto estremamente brillante.
Al naso: Si percepiscono note dolci di miele d'acacia, pera, frutta bianca e agrumi freschi.
In bocca: All'attacco, il terroir diventa il vero protagonista, s'esprimono appieno la mineralità del terreno gessoso sui pendii della Côte des Blancs dopo una pioggia leggera, la rocciosità delle pietre calcaree simbolo della regione dello Champagne.
Poi, Pinot Noir speziati dell'are del Sud della Montagne de Reims apportano potenza e una struttura morbida a questo vino de-finito, accarezzato poi dalla delicatezza vellutata del Meunier.
Nel finale, è possibile percepire un nuovo slancio più salino e una tensione che aprono le papille gustative.
Abbinamenti cibo/vino
La sua grande flessibilità stilistica offre un'ampia gamma di possibilità.
Dall'aperitivo ai pasti principali, si abbina a piatti crudi, iodati o salati come ostriche, capesante al naturale, Pata Negra o piatti piccanti.
Medaglie
Japan Wine Challenge 2024
Platino
Mundus Vini Spring Tasting 2025 - Oro
Oro
92/100 Guide Bettane & Desseauve 2025
92/100
James Suckling Tasting 2024
91/100
Wine Spectator Oct 2024
90/100
Domande frequenti
Cosa è uno champagne extra-brut?
Lo Champagne Extra-Brut si caratterizza per un basso contenuto di zucchero. Rispetto agli altri tipi di Champagne, come il Demi-sec o il Brut, è quello con il tasso di zucchero più basso. La dosatura dello Champagne Extra-Brut è fissata a meno di 6 grammi per litro.
A quale temperatura e come servire lo champagne?
A seconda del momento scelto per la degustazione, la temperatura ideale oscilla tra i 7 e i 12 gradi. All'ora dell'aperitivo, è preferibile una temperatura fresca, tra i 7 e gli 8 gradi.
Durante il pasto, è possibile servire lo champagne a una temperatura compresa tra 10 e 12 gradi.
Servire lo champagne: tenere la bottiglia per la base, versare delicatamente lo champagne in più volte, se necessario. L'ideale è servire lo champagne in un bicchiere specifico.
Qual è la durata di conservazione dello champagne?
A differenza di alcuni vini, lo champagne non è concepito per invecchiare indefinitamente. Tuttavia, alcune bottiglie possono essere conservate per diversi anni in condizioni ottimali.
Champagne non millesimato: questo tipo di champagne è generalmente pronto per essere consumato al momento dell'acquisto e può essere conservato per circa 2-3 anni senza perdita di qualità.
Champagne millesimato: Questi champagne, provenienti da un unico anno di vendemmia eccezionale, hanno un potenziale di conservazione più lungo. Possono essere conservati tra i 5 e i 10 anni, o anche più a lungo, a seconda del tempo di invecchiamento iniziale della cuvée.
In entrambi i casi, è importante consumare lo champagne prima che la sua qualità inizi a diminuire. Gli aromi delicati e l'effervescenza possono diminuire con il tempo, anche nelle migliori condizioni.
Come conservare la mia bottiglia di champagne?
Per preservare la qualità dello champagne, è importante conservarlo al riparo dalla luce, a temperatura costante (l'ideale è tra 10°C e 12°C). La posizione orizzontale è ideale affinché il tappo rimanga a contatto con il liquido.
Una cantina ben aerata con un tasso di umidità compreso tra il 70% e l'85% è l'ideale.
Uno stile responsabile
Viticoltura sostenibile
Per sostenere e aiutare i nostri viticoltori membri nello sviluppo di una viticoltura sostenibile, Champagne Nicolas Feuillatte ha istituito dal 1998 un servizio gratuito di consulenza tecnica viticola.
Aiuto ai giovani viticoltori
Il nostro obiettivo è accompagnare i viticoltori aderenti e sviluppare un modello di impresa cooperativa sempre più responsabile e innovativa.
Inoltre, Nicolas Feuillatte propone aiuti finanziari per l’installazione di giovani viticoltori aderenti.
Informazioni sulla bottiglia
Vi invitiamo a scoprire ulteriori informazioni sulla vostra bottiglia, la sua composizione, il suo riciclaggio e i nostri consigli per un consumo consapevole.
Per saperne di più
Riciclaggio dei tappi di sughero
Raccogliamo i tappi di sughero per trasformarli in pannelli isolanti acustici e termici. I proventi della vendita dei tappi contribuiscono a finanziare l'inserimento lavorativo di persone con disabilità.
Accompagnamento delle aziende agricole
Accompagnamento all'autodiagnosi delle aziende agricole dei nostri soci
per prepararli alle certificazioni ambientali VDC (Viticoltura Sostenibile in Champagne) e HVE (Alta Valutazione Ambientale).
Obiettivo 2030: 100% delle aziende certificate VDC!