Passer à l'information du produit
Réserve Exclusive Brut

Réserve Exclusive Brut

Champagne iconico che esprime perfettamente lo stile Nicolas Feuillatte.

Nicolas Feuillatte

Réserve Exclusive Brut

  • 40% pinot noir
  • 40% meunier
  • 20% chardonnay

Elaborazione

Un armonioso assemblaggio composto dal 20% di Chardonnay per l’eleganza e la fi nezza, dal 40% di Pinot Noir per la rotondità e la struttura e dal 40% di Meunier per il carattere fruttato, sottile e delicato.

Invecchiato 3 - 4 anni nelle nostre cantine.

Degustazione

Réserve Exclusive Brut è uno Champagne iconico che esprime perfettamente lo stile Nicolas Feuillatte.

Rappresenta l'intera denominazione Champagne, ogni parte della regione trova spazio per rivelare un risultato glorioso: uno Champagne leggero, fresco e vibrante, un arome fruttato intenso ed espressivo. Il lungo invecchiamento di 36 mesi apporta una maturità accattivante al fine di perfezionare il suo stile e la sua consistenza.

  • All'occhio: oro chiaro, bollicine fini.
  • Al naso: arome fruttato intenso ed espressivo.
  • In bocca: note di pera matura e albicocca

Abbinamenti cibo/vino

Aperitivo: Tapas.
Pesce: Salmone affumicato, gamberi, pesce cotto in latte di cocco, sashimi di branzino.
Carne: Pollo.
Formaggio.
Dessert: Tarte Tatin al rabarbaro.

Medaglie

Mundus Vini Spring Tasting 2025 - Oro

Oro

Decanter World Wine Awards 2024

Oro

Domande frequenti

Quali sono le diverse dimensioni delle bottiglie di champagne?

Nicolas Feuillatte propone in vendita bottiglie di champagne principalmente nei formati quarto di bottiglia (20 cl), mezza bottiglia (37,5 cl), bottiglia classica (75 cl), magnum (1,5 L) e jeroboam (3 L). Questa gamma permette di adattare l'acquisto al tipo di evento, dai più intimi a quelli di gruppo.
Questi formati sono disponibili soprattutto per le nostre cuvée emblematiche: Réserve Exclusive Brut e Réserve Exclusive Rosé.

Qual è la durata di conservazione dello champagne?

A differenza di alcuni vini, lo champagne non è concepito per invecchiare indefinitamente. Tuttavia, alcune bottiglie possono essere conservate per diversi anni in condizioni ottimali.

  • Champagne non millesimato: questo tipo di champagne è generalmente pronto per essere consumato al momento dell'acquisto e può essere conservato per circa 2-3 anni senza perdita di qualità.
  • Champagne millesimato: Questi champagne, provenienti da un unico anno di vendemmia eccezionale, hanno un potenziale di conservazione più lungo. Possono essere conservati tra i 5 e i 10 anni, o anche più a lungo, a seconda del tempo di invecchiamento iniziale della cuvée.

In entrambi i casi, è importante consumare lo champagne prima che la sua qualità inizi a diminuire. Gli aromi delicati e l'effervescenza possono diminuire con il tempo, anche nelle migliori condizioni.

Come conservare la mia bottiglia di champagne?

Per preservare la qualità dello champagne, è importante conservarlo al riparo dalla luce, a temperatura costante (l'ideale è tra 10°C e 12°C). La posizione orizzontale è ideale affinché il tappo rimanga a contatto con il liquido.
Una cantina ben aerata con un tasso di umidità compreso tra il 70% e l'85% è l'ideale.

A quale temperatura e come servire lo champagne?

A seconda del momento scelto per la degustazione, la temperatura ideale oscilla tra i 7 e i 12 gradi. All'ora dell'aperitivo, è preferibile una temperatura fresca, tra i 7 e gli 8 gradi.

Durante il pasto, è possibile servire lo champagne a una temperatura compresa tra 10 e 12 gradi.

Servire lo champagne: tenere la bottiglia per la base, versare delicatamente lo champagne in più volte, se necessario. L'ideale è servire lo champagne in un bicchiere specifico.

Uno stile responsabile

Informazioni sulla bottiglia

Vi invitiamo a scoprire ulteriori informazioni sulla vostra bottiglia, la sua composizione, il suo riciclaggio e i nostri consigli per un consumo consapevole.
Per saperne di più

Aiuto ai giovani viticoltori

Il nostro obiettivo è accompagnare i viticoltori aderenti e sviluppare un modello di impresa cooperativa sempre più responsabile e innovativa.
Inoltre, Nicolas Feuillatte propone aiuti finanziari per l’installazione di giovani viticoltori aderenti.

Viticoltura sostenibile

Per sostenere e aiutare i nostri viticoltori membri nello sviluppo di una viticoltura sostenibile, Champagne Nicolas Feuillatte ha istituito dal 1998 un servizio gratuito di consulenza tecnica viticola.

Riciclaggio dei tappi di sughero

Raccogliamo i tappi di sughero per trasformarli in pannelli isolanti acustici e termici. I proventi della vendita dei tappi contribuiscono a finanziare l'inserimento lavorativo di persone con disabilità.

"L'incarnazione dello stile Nicolas Feuillatte"