Passer à l'information du produit
Brut Millésime 2015

Brut Millésime 2015

Simbolo di un anno di eccellenza

Nicolas Feuillatte

Brut Millésime 2015

  • 33% chardonnay
  • 33% meunier
  • 33% pinot noir

Elaborazione

Simbolo di un anno di eccellenza, il Brut Millésime 2015 offre un quadro di grande temperamento ed
equilibrio grazie a un assemblaggio di Chardonnay, Pinot Noir e Meunier in parti uguali.

Invecchiamento minimo in cantina di 7 anni.

Degustazione

Simbolo di un anno di eccellenza, Brut Millésime 2015 offre un quadro di grande temperamento ed
equilibrio grazie a un assemblaggio di Chardonnay, Pinot Noir e Meunier in parti uguali.

  • All’occhio: Oro bronzeo con sottili riflessi argentei. Il colore si accende al ritmo della sua effervescenza. Il perlage è fine e nervoso e lascia intuire un vino ricco di promesse.
  • Al naso: Nocciole fresche, aghi di pino secchi, legno di cedro. All’aerazione compaiono nuove essenze: liquirizia, pralina, frutta secca.
  • In bocca: Gradevoli vibrazioni in bocca e deliziosa sostanza. La freschezza esplode e si
    esprimono aromi di frutta gialla matura e nettarine. L’attacco è carnoso e mentolato. Il palato è
    ricco e avvolgente e regala una certa golosità (castagne, sempre le nocciole) dominata dal Pinot Noir che dà struttura e stimola le papille gustative.

Invecchiamento minimo in cantina di 7 anni.

Abbinamenti cibi/vino

Brut Millésime 2015 è un modello di champagne costruito per la gastronomia, che troverà il suo posto a tavola.
Foie Gras semicrudo;
Carbonnade Flamande;
Manzo alla Wellington;
Funghi porcini o trombette in padella;
Risotto ai funghi;
Quiche Lorraine;
Terrina di lepre.
Formaggi: Capra e pecora

Domande frequenti

Cosa è uno champagne millesimato?

Uno champagne millesimato è elaborato esclusivamente con uve di un solo anno eccezionale. A differenza degli champagne non millesimati, che sono assemblaggi di vini di diversi anni, queste bottiglie catturano l’essenza unica e riflettono le caratteristiche climatiche di quell'anno, offrendo una profondità e una complessità aromatica che si evolvono nel tempo.
Queste bottiglie sono per definizione più rare.

A quale temperatura e come servire lo champagne?

A seconda del momento scelto per la degustazione, la temperatura ideale oscilla tra i 7 e i 12 gradi. All'ora dell'aperitivo, è preferibile una temperatura fresca, tra i 7 e gli 8 gradi.

Durante il pasto, è possibile servire lo champagne a una temperatura compresa tra 10 e 12 gradi.

Servire lo champagne: tenere la bottiglia per la base, versare delicatamente lo champagne in più volte, se necessario. L'ideale è servire lo champagne in un bicchiere specifico.

Qual è la durata di conservazione dello champagne?

A differenza di alcuni vini, lo champagne non è concepito per invecchiare indefinitamente. Tuttavia, alcune bottiglie possono essere conservate per diversi anni in condizioni ottimali.

  • Champagne non millesimato: questo tipo di champagne è generalmente pronto per essere consumato al momento dell'acquisto e può essere conservato per circa 2-3 anni senza perdita di qualità.
  • Champagne millesimato: Questi champagne, provenienti da un unico anno di vendemmia eccezionale, hanno un potenziale di conservazione più lungo. Possono essere conservati tra i 5 e i 10 anni, o anche più a lungo, a seconda del tempo di invecchiamento iniziale della cuvée.

In entrambi i casi, è importante consumare lo champagne prima che la sua qualità inizi a diminuire. Gli aromi delicati e l'effervescenza possono diminuire con il tempo, anche nelle migliori condizioni.

Come conservare la mia bottiglia di champagne?

Per preservare la qualità dello champagne, è importante conservarlo al riparo dalla luce, a temperatura costante (l'ideale è tra 10°C e 12°C). La posizione orizzontale è ideale affinché il tappo rimanga a contatto con il liquido.
Una cantina ben aerata con un tasso di umidità compreso tra il 70% e l'85% è l'ideale.

Uno stile responsabile

Informazioni sulla bottiglia

Vi invitiamo a scoprire ulteriori informazioni sulla vostra bottiglia, la sua composizione, il suo riciclaggio e i nostri consigli per un consumo consapevole.
Per saperne di più

Riciclaggio dei tappi di sughero

Raccogliamo i tappi di sughero per trasformarli in pannelli isolanti acustici e termici. I proventi della vendita dei tappi contribuiscono a finanziare l'inserimento lavorativo di persone con disabilità.

Accompagnamento delle aziende agricole

Accompagnamento all'autodiagnosi delle aziende agricole dei nostri soci
per prepararli alle certificazioni ambientali VDC (Viticoltura Sostenibile in Champagne) e HVE (Alta Valutazione Ambientale).
Obiettivo 2030: 100% delle aziende certificate VDC!

Aiuto ai giovani viticoltori

Il nostro obiettivo è accompagnare i viticoltori aderenti e sviluppare un modello di impresa cooperativa sempre più responsabile e innovativa.
Inoltre, Nicolas Feuillatte propone aiuti finanziari per l’installazione di giovani viticoltori aderenti.

"Simbolo di un anno di eccellenza"