Passer à l'information du produit
Réserve Exclusive Rosé

Réserve Exclusive Rosé

La nostra cuvée iconica nella versione rosé.

Nicolas Feuillatte

Réserve Exclusive Rosé

  • 10% chardonnay
  • 45% pinot noir
  • 45% meunier

Elaborazione

Un armonioso assemblaggio composto dal 10% di Chardonnay per l’eleganza e la finezza, dal 45% di Pinot Noir per la rotondità e la struttura e dal 45% di Meunier per il carattere fruttato, sottile e delicato.

Invecchiato 2-3 anni nelle nostre cantine.

La freschezza e la struttura di questo Champagne Rosé d’Assemblage si combinano alla perfezione con il frutto espressivo del vino rosso che costituisce il 16% dell’assemblaggio.

Degustazione

Réserve Exclusive Rosé è uno Champagne delicatamente profumato che esplode con aromi di frutta rossa estiva. Una deliziosa cavalcata di sentori di ribes rosso, mirtillo e lampone uniti a un accenno di fragoline di bosco.

Dalla struttura raffinata e vibrante, i suoi sapori decisi sono estremamente delicati.

Il Réserve Exclusive Rosé è uno Champagne fresco ed esuberante che offre fragranze fresche e leggere, uno Champagne perfetto per il consumo estivo.

Abbinamenti cibo/vino

  • Pesce (carpaccio di tonno, sashimi di salmone)
  • Cucine esotica (gamberi piccanti in latte di cocco)
  • Frutti rossi (crostata di fragole, pavlova di frutti rossi)

Medaglie

Mundus Vini Spring Tasting 2025 - Oro

Oro

James Suckling Tasting 92

92/100

Champagne Masters 2023 Oro

Oro

Domande frequenti

Cos'è uno champagne rosé?

Gli champagne rosé di Nicolas Feuillatte sono elaborati con la stessa cura e gli stessi standard elevati di tutte le nostre cuvée.
Il metodo di produzione dello champagne rosé può variare, ma da Nicolas Feuillatte utilizziamo principalmente due metodi: l'assemblaggio e la saignée.
Il metodo dell'assemblaggio
Il metodo più comune per produrre lo champagne rosé è l'assemblaggio. Consiste nell'aggiungere una piccola quantità di vino rosso di Champagne (ottenuto da Pinot Noir o Meunier) al vino bianco prima della seconda fermentazione in bottiglia. Questo metodo consente di controllare perfettamente il colore e gli aromi dello champagne rosé.

Quali sono le diverse dimensioni delle bottiglie di champagne?

Nicolas Feuillatte propone in vendita bottiglie di champagne principalmente nei formati quarto di bottiglia (20 cl), mezza bottiglia (37,5 cl), bottiglia classica (75 cl), magnum (1,5 L) e jeroboam (3 L). Questa gamma permette di adattare l'acquisto al tipo di evento, dai più intimi a quelli di gruppo.
Questi formati sono disponibili soprattutto per le nostre cuvée emblematiche: Réserve Exclusive Brut e Réserve Exclusive Rosé.

A quale temperatura e come servire lo champagne?

A seconda del momento scelto per la degustazione, la temperatura ideale oscilla tra i 7 e i 12 gradi. All'ora dell'aperitivo, è preferibile una temperatura fresca, tra i 7 e gli 8 gradi.

Durante il pasto, è possibile servire lo champagne a una temperatura compresa tra 10 e 12 gradi.

Servire lo champagne: tenere la bottiglia per la base, versare delicatamente lo champagne in più volte, se necessario. L'ideale è servire lo champagne in un bicchiere specifico.

Qual è la durata di conservazione dello champagne?

A differenza di alcuni vini, lo champagne non è concepito per invecchiare indefinitamente. Tuttavia, alcune bottiglie possono essere conservate per diversi anni in condizioni ottimali.

  • Champagne non millesimato: questo tipo di champagne è generalmente pronto per essere consumato al momento dell'acquisto e può essere conservato per circa 2-3 anni senza perdita di qualità.
  • Champagne millesimato: Questi champagne, provenienti da un unico anno di vendemmia eccezionale, hanno un potenziale di conservazione più lungo. Possono essere conservati tra i 5 e i 10 anni, o anche più a lungo, a seconda del tempo di invecchiamento iniziale della cuvée.

In entrambi i casi, è importante consumare lo champagne prima che la sua qualità inizi a diminuire. Gli aromi delicati e l'effervescenza possono diminuire con il tempo, anche nelle migliori condizioni.

Come conservare la mia bottiglia di champagne?

Per preservare la qualità dello champagne, è importante conservarlo al riparo dalla luce, a temperatura costante (l'ideale è tra 10°C e 12°C). La posizione orizzontale è ideale affinché il tappo rimanga a contatto con il liquido.
Una cantina ben aerata con un tasso di umidità compreso tra il 70% e l'85% è l'ideale.

Uno stile responsabile

Informazioni sulla bottiglia

Vi invitiamo a scoprire ulteriori informazioni sulla vostra bottiglia, la sua composizione, il suo riciclaggio e i nostri consigli per un consumo consapevole.
Per saperne di più

Riciclaggio dei tappi di sughero

Raccogliamo i tappi di sughero per trasformarli in pannelli isolanti acustici e termici. I proventi della vendita dei tappi contribuiscono a finanziare l'inserimento lavorativo di persone con disabilità.

Accompagnamento delle aziende agricole

Accompagnamento all'autodiagnosi delle aziende agricole dei nostri soci
per prepararli alle certificazioni ambientali VDC (Viticoltura Sostenibile in Champagne) e HVE (Alta Valutazione Ambientale).
Obiettivo 2030: 100% delle aziende certificate VDC!

Aiuto ai giovani viticoltori

Il nostro obiettivo è accompagnare i viticoltori aderenti e sviluppare un modello di impresa cooperativa sempre più responsabile e innovativa.
Inoltre, Nicolas Feuillatte propone aiuti finanziari per l’installazione di giovani viticoltori aderenti.

"Eleganza e finezza"