Blog

Blog

Qu'est-ce que le champagne extra-brut ?

Cos'è lo champagne extra brut?

Ecco un approfondimento su uno degli champagne più apprezzati: il celebre Champagne Extra-Brut. Nicolas Feuillatte vi guida a una scelta consapevole tra i vini del terroir champenois.

La scelta dello champagne riveste un’importanza tutta particolare. Tra i gusti personali e la ricchezza dell’offerta disponibile, ci si può facilmente perdere se non si è esperti certificati. Per evitare gli errori più comuni, un po’ di lettura è d’obbligo. Per cominciare, ecco un approfondimento su uno degli champagne più apprezzati: il famoso Champagne Extra-Brut. Definizione della denominazione, delle sue particolarità, proposte di abbinamenti con piatti adeguati… la Maison Nicolas Feuillatte vi accompagna in una scelta avveduta attraverso i vini del terroir champenois.

Champagne Extra-Brut: definizione e particolarità

Lo Champagne Extra-Brut si caratterizza per un basso contenuto di zucchero. Infatti, se lo si confronta con altri tipi di Champagne, come il Demi-Sec o il Rosé, è quello con il tasso di zucchero più basso. Il dosaggio dello Champagne Extra-Brut è fissato a meno di 6 grammi per litro. Questa quantità lo colloca al di sotto del Champagne Brut o dell’Extra-Dry, ad esempio.

Per definizione, lo Champagne Extra-Brut è un vino che si adatta perfettamente agli amanti degli champagne poco zuccherati. È in sintonia con i gusti della maggioranza, il che spiega la sua presenza frequente sulle tavole dei ricevimenti e degli eventi festivi di ogni genere. Scegliendo uno Champagne Brut o Extra-Brut, il rischio di sbagliare è minimo: difficile mancare il bersaglio!

Il suo leggero sentore amaro e la sua acidità conquistano, offrendo uno champagne dagli aromi espressivi. Sia come aperitivo che all’inizio del pasto, lo Champagne Extra-Brut risveglia le papille degli ospiti e apporta quella nota di freschezza tanto ricercata. Aereo ma dagli aromi netti, lo Champagne Extra-Brut è perfettamente in linea con i tempi: sapori leggeri e basse note zuccherine. L’eleganza e la finezza dello Champagne Extra-Brut hanno reso questo vino spumeggiante un classico immancabile dei pranzi e delle cene di fine anno, una ventata di freschezza apprezzata per dare avvio a serate conviviali.

 

Con cosa degustare lo Champagne Extra-Brut?

L’Extra-Brut è spesso descritto come il vino dell’aperitivo o dell’inizio del pasto. Vivace e poco dosato in zucchero, si presta bene alle prime flûte, per stimolare le papille e accompagnare i primi assaggi della cena. Si pensa in particolare a tutti quei piatti a base di crostacei, dai plateau di frutti di mare ai finger food a base di prodotti del mare. I sapori iodati si sposano magnificamente con le fini bollicine dello Champagne Extra-Brut! Su granchio, aragosta o naturalmente ostriche, questo vino poco zuccherato offre un abbinamento quasi perfetto.

Soprattutto, permette di evitare un errore ancora troppo frequente: proporre uno champagne secco o demi-sec all’aperitivo. I vini spumanti zuccherini tendono infatti a rivestire la bocca con un gusto marcato che può attenuare i sapori dei piatti successivi. Al contrario, proporre uno Champagne Extra-Brut come accompagnamento del dessert può risultare deludente: il contrasto con la dolcezza del dolce può far emergere un’amarezza poco desiderabile.

Accompagnare perfettamente i sapori del mare non è l’unica qualità dell’Extra-Brut. Lo si può infatti abbinare anche ad altri piatti a cui non si penserebbe a prima vista. In autunno, questo tipo di champagne esalterà i vostri piatti a base di funghi, dalla semplice trifolata ai risotti più raffinati. Altri abbinamenti sorprendenti per mettere in risalto le qualità di un Extra-Brut: un piatto di carne bianca come la celebre blanquette di vitello, o ancora un formaggio a pasta molle di prestigio come il Brillat-Savarin.

Champagne Nicolas Feuillatte Extra-Brut

Réserve Exclusive Premier Cru Extra-Brut

La Réserve Exclusive Premier Cru Extra-Brut riflette il suo territorio, la terra di Champagne, ed esprime appieno la sensorialità dei Premiers Crus dell’Appellation da cui provengono i vitigni.

 

    Articles associés

    Champagne

    A quale temperatura va servito lo champagne?

    A quelle température et comment servir le champagne ?

    Élaboration Champagne

    Qual è la differenza tra il Crémant e lo Champagne?

    Quelle est la différence entre le Crémant et le Champagne ?