Blog

Blog

Quelle est la différence entre le Crémant et le Champagne ?

Qual è la differenza tra il Crémant e lo Champagne?

Distinguere tra Champagne e Crémant è una questione da esperti? Non proprio. Sebbene questi due vini effervescenti presentino delle somiglianze, alcuni indizi consentono di individuarne la vera natura. Varietà dell'origine geografica e quindi dei terroir, metodi di produzione, vitigni utilizzati... Le differenze tra Champagne e Crémant sono numerose. Tuttavia, questi vini spumanti appaiono complementari e contrapporli sarebbe un errore. Questi due vini da festa hanno caratteristiche comuni, in particolare l'uso del metodo champenoise per la loro produzione. Quindi niente ostracismo, la Maison Nicolas Feuillatte è lieta di illustrarvi le specificità di questi due vini, simboli della cultura francese.

Crémant vs Champagne: quali sono le differenze?

Cosa distingue il Crémant dallo Champagne? Innanzitutto, possiamo citare tre caratteristiche che hanno ciascuna un forte impatto sul DNA di questi vini.

  • In primo luogo, l'origine geografica. Lo Champagne proviene esclusivamente da un'area territoriale limitata al terroir della Champagne. Questo obbligo ha portato alla creazione di una DOC (Denominazione di Origine Controllata). Sebbene il Crémant sia spesso associato alla Borgogna o all'Alsazia, può essere prodotto anche nella Loira, in Savoia e persino nella Linguadoca.
  • Un altro punto è che i vitigni utilizzati nella produzione sono diversi. Ci sono principalmente 3 vitigni utilizzati nella produzione di un vero Champagne: lo Chardonnay, il Pinot Noir e il Meunier. Anche se altri vitigni più antichi vengono nuovamente utilizzati da viticoltori creativi, è attorno a questi 3 tipi di viti che viene prodotto il famoso vino della Champagne. Agli amanti delle bollicine, infine, spetta la scelta dello Champagne più adatto al loro palato.

Per quanto riguarda il crémant, non esistono normative che limitino i vitigni utilizzati, data la sua dimensione “nazionale e persino internazionale”. Oltre ai 3 citati in precedenza, troviamo ad esempio il Gamay per i Crémant de Bourgogne e il Riesling o il Pinot Bianco per quelli dell'Alsazia. Ogni territorio utilizza vitigni locali, conferendo un tocco unico alla produzione delle 9 regioni francesi.

  • Un'altra differenza tra Champagne e Crémant è una sfumatura nel metodo di produzione. Tutti i Crémant devono rispettare le specifiche del metodo champenoise (o metodo tradizionale). Questo prevede una doppia fermentazione, la seconda delle quali in bottiglia. I Crémant rispettano generalmente questo processo, come l'AOC Crémant d'Alsace. Tuttavia, anche se il metodo è lo stesso, il tempo di affinamento rimane superiore nella produzione dello Champagne (minimo 15 mesi contro i 9 del Crémant).
  • Si può inoltre notare che anche il metodo di raccolta è diverso tra la denominazione Champagne e quella dei Crémant: in Champagne, l'unico modo per raccogliere l'uva è a mano! Durante la vendemmia, circa 120.000 vendemmiatori lavorano manualmente per raccogliere i grappoli nel rispetto della loro integrità. In pratica, ogni grappolo viene raccolto a mano con l'aiuto di una forbice da potatura e poi depositato delicatamente in un contenitore che verrà poi versato in casse di grande capacità. Ciascuna di queste cassette viene poi trasportata in un luogo di pressatura (generalmente il più vicino possibile al luogo di raccolta) per essere - ancora una volta con molta cautela - versata nel torchio. Questo aspetto manuale della raccolta deve essere preso in considerazione nel costo di produzione (e quindi di vendita) di una bottiglia di champagne e fa parte degli elementi che determinano il prezzo al chilo dell'uva della Champagne. Altre denominazioni, come il Crémant, il Cava o il Prosecco, consentono invece la raccolta con l'ausilio di macchine.

 

Le specificità del Crémant: definizione e caratteristiche

Il Crémant è un vino spumante di qualità, prodotto in diverse regioni della Francia e del mondo. In Francia, lo si trova principalmente in Alsazia, Borgogna e Loira. Si tratta di un vino frizzante, da degustare in occasioni festive. È caratterizzato da una schiuma leggera, da cui prende il nome. In origine, il termine Crémant si riferiva alle bottiglie di Champagne che si distinguevano per la leggerezza della loro schiuma, più “cremosa”. La varietà dei suoi terroir di origine rende difficile una definizione univoca del gusto, poiché i vini prodotti si distinguono per i rispettivi vitigni.

Con l'uso dello Chardonnay e del Pinot Noir, i Crémant de Bourgogne offrono sapori simili a quelli di un vero Champagne. I Crémant d'Alsace, forse i più rinomati, si caratterizzano maggiormente per la loro freschezza, grazie all'apporto del Pinot Bianco. I Crémant de Loire offrono una gamma aromatica complessa, con note fruttate molto vivaci.

Influenza dei terroir sui profili aromatici e gustativi

I terroir distintivi della Champagne e delle regioni produttrici di Crémant influenzano profondamente i profili aromatici e gustativi di questi vini effervescenti.

  • Mineralità della Côte des Blancs: i terreni calcarei di questa regione della Champagne conferiscono ai vini purezza e precisione, con note minerali e un'acidità vivace. Queste caratteristiche sono rare nei Crémant, che tendono ad essere più fruttati e meno incentrati sulla mineralità.
  • Fruttato dei Crémant d'Alsace: in Alsazia, i terreni diversificati e i vitigni aromatici producono crémant con aromi espressivi di frutta e fiori. Questa ricchezza aromatica è meno comune negli champagne, che mettono maggiormente in risalto la complessità e la finezza.
  • Robustezza della Montagne de Reims: gli champagne provenienti da questa regione sono corposi e complessi, spesso con aromi di frutti rossi e note speziate. Questa robustezza è meno frequente nei crémant, che spesso privilegiano profili più delicati e accessibili.
  • La delicatezza dei Crémant de Bourgogne: i crémant di questa regione si distinguono per la loro finezza ed eleganza, con aromi sottili e una struttura leggera. Questa delicatezza contrasta con alcuni champagne più potenti e strutturati, in particolare quelli della Montagne de Reims.

In conclusione, sebbene lo Champagne e il Crémant condividano metodi di produzione simili, i rispettivi terroir giocano un ruolo fondamentale nei loro profili aromatici e gustativi distinti.

Crémant o Champagne: quale scegliere in base all'occasione?

Crémant o Champagne, come scegliere? Ad ogni situazione, una degustazione perfetta! Sebbene questi due vini possano sembrare in competizione tra loro, possono anche essere considerati complementari. Non è necessario scegliere definitivamente tra questi due vini simbolici della cultura francese.

Che siate amanti dei vini effervescenti ricchi di mineralità o delle cuvée fruttate e delicate, gli champagne e i crémant offrono una varietà di sapori in grado di sedurre tutti i palati.

    Articles associés

    Élaboration Champagne

    Cos'è lo champagne extra brut?

    Qu'est-ce que le champagne extra-brut ?

    NF & Friends

    Thomas Morel, Chef Ambasciatore Nicolas Feuillatte

    Thomas Morel, Chef Ambassadeur Nicolas Feuillatte