Blog

Blog

Quelles sont les différentes tailles de bouteilles de champagne ?

Quali sono le diverse dimensioni delle bottiglie di Champagne?

Dal Magnum al Nabuchodonosor, scoprite la lista dei grandi formati di Champagne e le loro affascinanti storie: un invito a celebrare i momenti più memorabili con eleganza e grandiosità.

La silhouette di una bottiglia di Champagne può assumere molte forme.
Per il grande pubblico, il formato classico resta senza dubbio il più conosciuto, ma non è l’unico disponibile sul mercato. Alcuni formati sono riservati ai professionisti (o agli intenditori più esperti), tuttavia vale la pena di conoscerli tutti.
Che si tratti di un evento festivo o di un regalo memorabile, i formati imponenti esercitano sempre un certo fascino. All’opposto, si tende spesso a ignorare l’esistenza dei formati più piccoli, ideali per degustazioni intime.

I nomi delle bottiglie di Champagne secondo la loro capacità

Da pochi centilitri a diversi litri, la varietà dei formati riflette la molteplicità degli usi.
Ecco, in ordine crescente, i nomi delle diverse bottiglie e la loro capacità corrispondente.

La Maison Nicolas Feuillatte propone sul proprio sito principalmente i seguenti formati:
Quart de bouteille, Demi, Bouteille classique, Magnum e Jéroboam.
Questa gamma consente di adattare il proprio acquisto al tipo di evento, da quelli più intimi alle celebrazioni collettive.

L’origine dei nomi delle bottiglie di grande formato


Le bottiglie più grandi portano nomi di ispirazione biblica. Questa particolarità sottolinea l’importanza del vino nel nostro patrimonio culturale.

  • Jéroboam (3 litri)
    Prende il nome da due re d’Israele che regnarono circa 1000 anni prima di Cristo. Jéroboam I, citato nella Bibbia nel Primo Libro dei Re, è considerato il fondatore del Regno d’Israele e il suo primo sovrano.

  • Réhoboam (4,5 litri)
    Deriva da Roboam (o Rehabam), figlio del re Salomone, il cui regno provocò lo scisma delle tribù del Nord e la creazione del Regno d’Israele. È citato anch’egli nella Bibbia, sebbene la sua storia sia meno documentata rispetto a quella di suo padre.

  • Mathusalem (6 litri)
    Presente anch’egli nell’Antico Testamento, Matusalemme è celebre per la sua leggendaria longevità. È il personaggio più anziano menzionato nella Bibbia.

  • Salmanazar (9 litri)
    Questo nome deriva da Salmanazar V, re d’Assiria e di Babilonia, vissuto diversi secoli prima di Cristo. Il suo regno fu piuttosto breve (cinque anni) e poco conosciuto.

  • Balthazar (12 litri)
    Uno dei nomi più noti attribuiti a una bottiglia, sebbene la sua origine resti incerta.
    Secondo alcuni, Balthazar sarebbe uno dei tre Re Magi giunti a Betlemme per la nascita di Cristo — principe babilonese dalla pelle d’ebano, rarità nelle rappresentazioni storiche.
    Secondo altri, il nome deriverebbe invece dall’ultimo re di Babilonia, famoso per il suo gusto per i grandi banchetti (e, di conseguenza, per il buon vino).

  • Nabuchodonosor (15 litri)
    Questo formato deve il suo nome a Nabucodonosor II, re dell’Impero neo-babilonese.
    La sua figura storica ha ispirato il celebre “Nabucco” di Giuseppe Verdi, dove viene rappresentato come un sovrano potente e tirannico.

  • Salomon (18 litri)
    Il nome fa naturalmente riferimento al leggendario re Salomone, figlio di Davide, noto per aver fatto costruire il Tempio di Gerusalemme. La sua figura compare in numerosi racconti, tra mito e storia.

  • Melchizédec (30 litri)
    La bottiglia di Champagne più grande porta il nome di Melchisedec, re di Salem.
    Il suo nome significa letteralmente “Re della Giustizia”, ma la sua storia resta avvolta nel mistero, alimentando leggende e interpretazioni

    Articles associés

    NF & Friends

    Zur Linde, ambasciatori Nicolas Feuillatte a Stoccarda

    Zur Linde, ambassadeur Nicolas Feuillatte à Stuttgart

    NF & Friends

    Daniel Desavie : ambasciatore Nicolas Feuillatte

    Daniel Desavie : ambassadeur Nicolas Feuillatte