Trova questa annata nella tua rete di distribuzione abituale.
Cuvée Spéciale Millésime 2018
40% chardonnay
40% pinot noir
20% meunier
Élaboration
Vieillissement minimum en cave de 4 ans.
Le Millésime 2018 apporte longévité et profondeur d'âme à ce champagne élégant.
Dégustation
Oeil : Or pâle aux reflets argentés. Bulles très fines et vives.
Nez : Parfums de citron frais et de poivre. Salinité, suivie d'essences plus pâtissières comme le beurre frais.
Bouche : Arômes d'abricot, d'amande fraîche et de brioche. Notes florales (acacia, fleur d'oranger) en finale.
Accord mets vin
Excellent champagne d'apéritif
Mets fins et iodés : coquille Saint-Jacques, crabe royal, crevettes, Saint-Pierre ou plateau d'huîtres. Spaghettis alle vongole.
Plats : Mac & Cheese, Schnitzel ou escalope de poulet aux pommes de terre rôties.
Domande frequenti
A quale temperatura e come servire lo champagne?
A seconda del momento scelto per la degustazione, la temperatura ideale oscilla tra i 7 e i 12 gradi. All'ora dell'aperitivo, è preferibile una temperatura fresca, tra i 7 e gli 8 gradi.
Durante il pasto, è possibile servire lo champagne a una temperatura compresa tra 10 e 12 gradi.
Servire lo champagne: tenere la bottiglia per la base, versare delicatamente lo champagne in più volte, se necessario. L'ideale è servire lo champagne in un bicchiere specifico.
Qual è la durata di conservazione dello champagne?
A differenza di alcuni vini, lo champagne non è concepito per invecchiare indefinitamente. Tuttavia, alcune bottiglie possono essere conservate per diversi anni in condizioni ottimali.
Champagne non millesimato: questo tipo di champagne è generalmente pronto per essere consumato al momento dell'acquisto e può essere conservato per circa 2-3 anni senza perdita di qualità.
Champagne millesimato: Questi champagne, provenienti da un unico anno di vendemmia eccezionale, hanno un potenziale di conservazione più lungo. Possono essere conservati tra i 5 e i 10 anni, o anche più a lungo, a seconda del tempo di invecchiamento iniziale della cuvée.
In entrambi i casi, è importante consumare lo champagne prima che la sua qualità inizi a diminuire. Gli aromi delicati e l'effervescenza possono diminuire con il tempo, anche nelle migliori condizioni.
Come conservare la mia bottiglia di champagne?
Per preservare la qualità dello champagne, è importante conservarlo al riparo dalla luce, a temperatura costante (l'ideale è tra 10°C e 12°C). La posizione orizzontale è ideale affinché il tappo rimanga a contatto con il liquido.
Una cantina ben aerata con un tasso di umidità compreso tra il 70% e l'85% è l'ideale.
Uno stile responsabile
Viticoltura sostenibile
Per sostenere e aiutare i nostri viticoltori membri nello sviluppo di una viticoltura sostenibile, Champagne Nicolas Feuillatte ha istituito dal 1998 un servizio gratuito di consulenza tecnica viticola.
Aiuto ai giovani viticoltori
Il nostro obiettivo è accompagnare i viticoltori aderenti e sviluppare un modello di impresa cooperativa sempre più responsabile e innovativa.
Inoltre, Nicolas Feuillatte propone aiuti finanziari per l’installazione di giovani viticoltori aderenti.
Informazioni sulla bottiglia
Vi invitiamo a scoprire ulteriori informazioni sulla vostra bottiglia, la sua composizione, il suo riciclaggio e i nostri consigli per un consumo consapevole.
Per saperne di più
Riciclaggio dei tappi di sughero
Raccogliamo i tappi di sughero per trasformarli in pannelli isolanti acustici e termici. I proventi della vendita dei tappi contribuiscono a finanziare l'inserimento lavorativo di persone con disabilità.
Accompagnamento delle aziende agricole
Accompagnamento all'autodiagnosi delle aziende agricole dei nostri soci
per prepararli alle certificazioni ambientali VDC (Viticoltura Sostenibile in Champagne) e HVE (Alta Valutazione Ambientale).
Obiettivo 2030: 100% delle aziende certificate VDC!