Champagne Brut, Extra-Brut, Blanc de Noirs… Pochi appassionati conoscono realmente tutti i vitigni e le diverse varietà di champagne.
Eppure esistono differenze importanti, sia nella composizione che nei sapori. Allora, come scegliere quello che meglio risponde alle proprie aspettative quando non si è grandi conoscitori? Come trovare la bottiglia ideale per un’occasione particolare? La Maison Nicolas Feuillatte vi offre alcune chiavi per una scelta oculata.
Scegliere la cuvée in base ai propri gusti
Questo è l’essenziale: orientarsi verso uno champagne che dia piacere al proprio palato. La difficoltà, per un neofita, risiede nella scelta del tipo di champagne: una decisione strategica che riguarda la palette gustativa e il grado di dolcezza.
In cerca di finezza ed eleganza? I Blanc de Blancs
Elegante e leggero, lo Champagne Blanc de Blancs è tutto mineralità. Si apprezza per la sua rara finezza, un vino di cui non ci si stanca mai. Fresco e facile da bere, la sua composizione si basa esclusivamente sul vitigno Chardonnay, unico vitigno a bacca bianca della Champagne: ecco spiegata la vivacità in bocca così caratteristica.
Scoprite il Grand Cru Millesime Blanc de Blancs, uno Chardonnay autentico, pienamente nell’ADN champenois. Composto esclusivamente da Chardonnay selezionato tra i Grands Crus classificati della Côte des Blancs. Il suo carattere slanciato ed elegante si forgia grazie alla tipicità e qualità dei suoli gessosi: corpo e mineralità tipici dei grandi vini di Champagne. Affinamento minimo di 8 anni in cantina. Uno champagne eccellente per l’aperitivo, che accompagna perfettamente i prodotti di mare (spigola alla griglia, crostacei ecc.).
Uno champagne fruttato? Lo Champagne Rosé
Amate i vini fruttati? I sapori golosi dello Champagne Rosé fanno per voi! Frutti rossi, ribes, mirtilli… il suo bouquet e il suo colore riflettono questa peculiarità: lo Champagne Rosé apporta dolcezza con accenti zuccherini e una punta di acidità. Per accompagnare dessert a base di frutti rossi, proporre una bottiglia di Réserve Exclusive Rosé è un’opzione di prim’ordine. È anche un eccellente compagno dei sashimi di salmone e della cucina esotica in generale. Fresco e goloso, questo Champagne Rosé d’assemblaggio incanterà i vostri ospiti grazie alla ricchezza della sua palette aromatica.
A ogni occasione il suo champagne Nicolas Feuillatte!
Pur rispettando naturalmente le preferenze di ciascuno, esistono alcuni standard che permettono di evitare errori indesiderati.
Per l’aperitivo: Champagne Brut o Extra-Brut
Per iniziare un pasto, queste sono le opzioni più classiche. Adatti ai gusti della maggioranza, questi champagne hanno il vantaggio di accompagnare al meglio la maggior parte dei piatti proposti all’inizio di una ricezione.
Uno champagne strutturato per il pasto: Il Blanc de Noirs
Questo champagne è interamente costituito da Pinot Noir. Potente e strutturato, è facilmente riconoscibile. Si dice di questo tipo di champagne che sia “vino” (vineux), avvicinandosi nel gusto ai vini rossi fermi. Si abbina perfettamente a piatti ricchi, soprattutto quelli con salse. Rappresenta un’eccellente alternativa per proseguire il pasto esclusivamente a champagne dopo l’aperitivo. Per esaltare i vostri piatti di pesce o carne, il Grand Cru Millesime Blanc de Noirs è un’ottima scelta.
Rosé per il dessert
Un suggerimento per i dessert a base di frutti rossi: lasciatevi tentare da una cuvée di prestigio, un Champagne Rosé de Saignée inebriante, una vera esplosione aromatica: Palmes d’Or 2008 Rosé Intense.