Perché il tappo di champagne è concepito in questo modo?
Il tappo dello champagne
Ah, lo champagne! Il simbolo di momenti festosi indimenticabili! Un vero e proprio stile di vita, racchiuso in una bottiglia sinuosa dalla forma inconfondibile. Oggi, più che del celebre vino spumeggiante, parliamo di un’altra parte della famosa bottiglia: il tappo di champagne. Intorno a questo pezzo di sughero, sorgono spesso molte domande tra gli appassionati. Ecco alcune risposte da Nicolas Feuillatte.
Perché il tappo di champagne è concepito in questo modo?
La sua forma particolare serve a impedire ai gas di liberarsi. Va detto che occorre una certa resistenza, considerando l’elevata pressione all’interno di una bottiglia di champagne. In origine, il tappo ha una forma cilindrica, ma dopo l’imbottigliamento assume l’aspetto di un fungo. Sagomato in questo modo, il tappo resiste alla pressione e impedisce al gas di evaporare.
Il tappo di champagne è fatto di sughero. La sua porosità è ideale, poiché lo rende parzialmente permeabile all’aria. Questa caratteristica favorisce uno scambio gassoso benefico per la qualità dello champagne. Grazie a questo tappo così caratteristico, l’ermeticità delle bottiglie di champagne è garantita.
Ma come si chiama la capsula del tappo di champagne?
Gli intenditori lo sanno: si chiama placca del fermaglio, quel disco metallico rotondo che adorna le bottiglie. Ma non è tutto! Per conoscere a fondo l’anatomia del famoso tappo di sughero, bisogna sapere che comprende anche il gambo, la parte superiore in granuli di sughero agglomerati, e lo specchio, la parte inferiore a contatto con lo champagne.
Come far saltare il tappo di champagne?
Condividere qualche flute con i propri cari è sempre un momento di gioia. Ma per fare colpo, conviene sapere come aprire una bottiglia di champagne con eleganza! Esistono diverse scuole di pensiero, ma molti amano “far saltare il tappo” durante le occasioni festive. Quel suono secco è il segnale d’inizio dell’aperitivo, un suono piacevole e inconfondibile.
Ecco alcuni consigli per rimuovere un tappo con maestria: scegliere una bottiglia ben fresca, preferire bottiglie non invecchiate in cantina e optare per quelle di dimensione standard (niente magnum). Seguendo questi suggerimenti, le probabilità che il tappo salti aumentano notevolmente! Peccato solo per la leggera perdita di gusto che ne deriva, con il rischio che la bevanda perda effervescenza più in fretta.
Far saltare il tappo, o stappare con la sciabola, non è affatto obbligatorio. In un contesto più intimo o romantico, meglio scegliere un’apertura discreta e silenziosa, per non spezzare la magia del momento.
Da Nicolas Feuillatte, sconsigliamo la sciabolata per evidenti motivi di sicurezza.
Lo sapevi? Un tappo che salta può raggiungere i 50 km/h! Attenzione all’impatto.
Si può richiudere una bottiglia già aperta?
È perfettamente possibile richiudere una bottiglia di champagne. Tuttavia, una volta aperto, lo champagne perde sapore man mano che si sgasifica.
Ma allora, come richiudere ermeticamente una bottiglia?
La soluzione più evidente è usare un tappo per champagne, facilmente reperibile in commercio. Progettato appositamente per mantenere lo champagne sotto pressione, rappresenta l’opzione migliore.
Esistono anche altre possibilità: ritagliare un tappo di sughero, usare un tappo da vino o anche della pellicola trasparente... Idee interessanti, ma non perfette. Inoltre, dimentichiamo la tecnica del cucchiaino: è inutile per trattenere le bollicine. Un falso mito, come altri da scoprire qui !
Cosa fare se lo champagne è tappato?
Purtroppo, dopo l'entusiasmo dell'apertura, è arrivata la sentenza: lo champagne è tappato. Ma allora, cosa fare? A dire il vero, non molto. Come per il vino rosso, aprire una bottiglia comporta sempre una parte di incertezza. Non esiste una scienza esatta. Il mistero della vinificazione, ma anche condizioni di conservazione non ottimali, possono portare a questa spiacevole sorpresa. Per non buttarlo direttamente nel lavandino, è possibile dare una seconda vita allo champagne tappato utilizzandolo in cucina.
Da Nicolas Feuillatte, mettiamo naturalmente in atto ogni misura affinché la qualità dei nostri prodotti sia impeccabile. Purtroppo, può accadere che un difetto del tappo alteri la qualità dei nostri vini.
Se ciò dovesse avvenire, ce ne scusiamo. Raccontaci la tua esperienza tramite il modulo di contatto sul sito, selezionando "Servizio consumatori - Assistenza post-vendita".
Riciclo dei tappi Nicolas Feuillatte
Da Nicolas Feuillatte, ricicliamo i nostri tappi. Dal 2004, 18 tonnellate di tappi provenienti dalla produzione e dalle degustazioni sono state raccolte per essere riutilizzate come materiale isolante.