Blog

Blog

Que manger avec du champagne brut ?

Cosa servire da mangiare con lo Champagne Brut?

Cosa servire da mangiare con lo Champagne Brut? Questa è una domanda che molti appassionati si sono già posti. Non tutti hanno l’esperienza di un sommelier, e qualche consiglio è spesso necessario per un ricevimento perfetto. Dall’antipasto al dessert, trovate in queste poche righe i suggerimenti della Maison Nicolas Feuillatte per abbinamenti perfetti con il Réserve Exclusive Brut. Anche se le sue bollicine fini si accordano con un’ampia gamma di piatti, alcuni abbinamenti sono già collaudati e vi eviteranno scelte troppo rischiose.

Degustare un aperitivo o un antipasto con lo Champagne Brut

Per molti, gli Champagne Brut sono associati ai primi assaggi del pasto. Questo è infatti lo champagne più servito per iniziare una cena. Sebbene questa visione sia un po’ limitata, bisogna riconoscere che la freschezza di questi vini si abbina con successo all’aperitivo o agli antipasti leggeri.

I prodotti iodati si sposano perfettamente con gli Champagne Brut. È l’abbinamento più ovvio, che copre una vasta gamma di pietanze: ostriche, sushi e sashimi, tartare di pesce... Il carattere vivace dello Champagne Brut mette in risalto i sapori così particolari del mare. Questo abbinamento funziona anche con i crostacei come granchi o gamberi.

Un altro colpo di fulmine: abbinare foie gras e Champagne Brut. Ancora oggi il foie gras viene spesso proposto con vini liquorosi e morbidi. Sauternes, Monbazillac, Gewurztraminer... i vigneti del Sud-Ovest e quelli dell’Alsazia hanno regolarmente ottenuto il favore dei sommelier. Tuttavia, i gusti evolvono e l’apporto di zucchero di questi grandi vini può alterare il valore gustativo del foie gras. Proporre uno Champagne Brut o Extra-Brut costituisce un’alternativa di scelta.

 

Quale piatto mangiare con lo Champagne Brut?

È importante distinguere tra Champagne Brut Millesimati e quelli non millesimati. Per ricordare, la differenza sta nell’assemblaggio delle uve utilizzate nella creazione della cuvée. Un Champagne Millesimato deriva da un’unica annata eccezionale, mentre gli Champagne non millesimati sono un assemblaggio delle produzioni migliori degli anni precedenti. Si dice spesso che gli Champagne non millesimati rappresentano il marchio distintivo delle grandi Maison della Champagne.

Concretamente: è abbastanza facile abbinare uno Champagne Brut non millesimato con carni bianche o pollame, piatti piuttosto semplici. Per esempio, spiedini di pollo o wrap di pollame marinato. Si adattano anche a piatti a base di salmone.

Gli Champagne Brut Millesimati apportano invece una complessità superiore. Sono adatti a piatti di carne più elaborati, come agnello o manzo. Si può quindi sorprendere gli ospiti proponendo Champagne con carne rossa. Superato l’effetto sorpresa, apprezzeranno la palette aromatica del Grand Cru. Una regola però: sempre servire prima le bottiglie più giovani e finire con le più vecchie. Con il tempo, l’espressione del loro carattere si afferma. È importante tenerlo a mente per non sorprendere il palato dei vostri ospiti.

 

Formaggio, dessert e Champagne Brut

Si tratta di una tendenza recente: abbinare Champagne Brut e formaggio. Se il passaggio dal vino rosso a quello bianco è ormai consuetudine per accompagnare un tagliere, l’idea resta sorprendente per lo Champagne. Eppure, ci sono abbinamenti già collaudati: Brie de Meaux, Chaource, Brillat-Savarin o Camembert con Champagne Brut; un Comté di alta qualità o un formaggio AOC Beaufort per Champagne Brut Millesimati.

Per quanto riguarda il dessert, la scelta tra Brut e Demi-Sec Ã¨ una questione ricorrente. Se uno Champagne Brut può andare bene con dessert piuttosto leggeri, è meglio privilegiare il Champagne Demi-Sec nella maggior parte dei casi. Altrimenti, si rischia di mettere in evidenza un’amarezza eccessiva che potrebbe rovinare la fine del pasto.

 

    Articles associés

    Accords mets/champagne

    Cosa mangiare con lo Champagne Rosé?

    Que manger avec du Champagne Rosé ?

    NF & Friends

    Andrea Impero, ambasciatore Nicolas Feuillatte

    Andrea Impero, ambassadeur Nicolas Feuillatte