Fresco, fruttato e dalle note generose, conquista e si abbina meravigliosamente a piatti di ogni tipo.
Ormai non si può più parlare di una semplice moda: lo Champagne Rosé si è affermato stabilmente sulle nostre tavole, ampliando ulteriormente la varietà di sapori dei vini della regione della Champagne.
Spinto da una nuova generazione di amanti delle bollicine fini, lo Champagne Rosé è diventato una tendenza forte tra i palati più giovani — ma non solo.
Fresco, fruttato e dalle note generose, conquista e si abbina meravigliosamente a piatti di ogni tipo.
Sebbene molte combinazioni siano possibili, le cucine del sud, in particolare quelle mediterranee, si sposano perfettamente con la palette gustativa degli Champagne Rosé.
Uno Champagne Rosé per l’antipasto o l’aperitivo
Quando bere lo Champagne Rosé?
«Durante l’aperitivo, alle feste o nelle dolci serate estive!»
Una risposta un po’ scontata — e in realtà riduttiva, perché non rende giustizia alla ricchezza aromatica di questo vino.
Tuttavia, è innegabile che il Rosé si sposi alla perfezione con i piatti estivi, con quella cucina solare sinonimo di piacere e vacanza.
È perfetto per accompagnare un buffet dai sapori mediterranei: hummus, mezzé, tzatzíki, samosa di pollo...
Le spezie esaltano le qualità di uno Champagne Rosé di grande finezza.
Le note di frutti rossi — ribes, mirtilli, lamponi — creano un sorprendente equilibrio dolce/salato, una vera esplosione di sapori!
La cucina esotica è un terreno ideale per esprimere tutta la ricchezza aromatica del Rosé: una gastronomia profumata, un invito al viaggio.
E se il Rosé si abbina meravigliosamente ai sapori del sud, si adatta altrettanto bene anche ad altre cucine.
Degustare un piatto accompagnato da Champagne Rosé
Con quali piatti servire lo Champagne Rosé?
Questo vino gode di un vantaggio importante: è più facile da abbinare a un piatto principale rispetto ad altri vini effervescenti.
Dai prodotti del mare alle carni rosse, il ventaglio di possibilità è molto ampio.
L’unica accortezza è conoscere bene la cuvée: un Rosé più morbido e rotondo non avrà lo stesso effetto di uno più vivace e leggero.
Con un plateau di frutti di mare, è preferibile un Rosé piuttosto secco, poiché la dolcezza non si abbina bene ai sapori iodati — proprio come per i vini bianchi.
Per sushi o sashimi, meglio privilegiare leggerezza e freschezza.
Dai tesori delle coste bretoni alle influenze asiatiche, i vostri piatti di pesce e crostacei troveranno un alleato perfetto nei Champagne Rosé.
Ma l’originalità di questo vino effervescente, soprattutto nelle cuvée più fruttate, è che può accompagnare anche carni bianche, pollame e persino carni rosse come il manzo!
Occorre un Rosé di carattere, con buona struttura e lunghezza al palato.
Gli amanti del Pinot Noir apprezzeranno in particolare un Rosé de Saignée, intenso e complesso.
Lo Champagne Rosé con il dessert
Lo Champagne Rosé è il vino ideale per i dessert a base di frutti rossi.
Si adatta bene alla maggior parte delle pasticcerie, ma trova la sua massima espressione con fragole, lamponi o amarene.
L’abbinamento perfetto? Dessert leggeri e poco zuccherati, per non coprire la freschezza del vino.
Anche se in concorrenza con i Demi-Sec a fine pasto, gli Champagne Rosé portano qualcosa di diverso — un tocco personale che dipende dal gusto di ognuno.
Generosi e fruttati, gli Champagne Rosé da dessert offrono una nota finale dolce e raffinata, un piccolo piacere che conquisterà i più golosi.
*Palmes d’Or 2008 Rosé Intense e dessert al cioccolato,
una creazione del nostro Chef Ambasciatore Laurent Rigal.