Si sentono spesso espressioni come “Blanc de Blancs”, “Blanc de Noirs”, ecc. quando si parla di Champagne… ma è facile confondersi!
Ecco quindi una spiegazione chiara alla domanda: che cos’è uno Champagne Blanc de Blancs?
Le basi
Tre grandi vitigni entrano nella composizione dello Champagne:
-
Lo Chardonnay, uva a buccia bianca e succo bianco;
-
Il Pinot Noir, uva a buccia nera e succo bianco;
-
Il Meunier, anch’esso uva a buccia nera e succo bianco.
Il Blanc de Blancs = 100% Chardonnay
Uno Champagne Blanc de Blancs è composto esclusivamente da uve Chardonnay.
È il vitigno più ricercato in Champagne perché dona al vino finezza ed eleganza, freschezza e vivacità.
Lo Chardonnay rappresenta circa il 30% del vigneto champenois e si trova principalmente nella zona della Côte des Blancs, rinomata per la qualità del suo terreno calcareo.
Alla degustazione, lo Chardonnay rivela aromi delicati di agrumi, note floreali e minerali, che con il tempo evolvono verso profumi di frutta candita, pane tostato, brioche e viennoiseries.
Quali piatti abbinare allo Champagne Blanc de Blancs?
La freschezza e la vivacità di uno Champagne Blanc de Blancs si sposano perfettamente con una cucina di mare, dalle note iodate.
Potete quindi accompagnarlo con:
-
un bel plateau di frutti di mare,
-
ostriche,
-
sashimi di orata o deliziosi sushi,
-
oppure pesci o carni bianche in salsa.
E con il dessert? Certo che sì!
Provate un abbinamento con una tarte au citron, un carpaccio d’arance o spiedini di pesche.