Champagne Brut

La selezione di cuvée emblematiche e imperdibili della gamma di Champagne Nicolas Feuillatte: Réserve Exclusive è la gamma più distribuita al mondo ed è la perfetta incarnazione dello stile Nicolas Feuillatt

Gli champagne brut di Nicolas Feuillatte

In Champagne, siamo abituati a vedere le parole Brut, o ancora Extra-Brut, Demi-sec, ma sorge allora la domanda che vi brucia sulle labbra se state leggendo questo articolo: «Cos’è uno champagne brut?»

Quando leggete "brut" sull’etichetta di uno champagne, bisogna capire che si parla della sua dosatura di zucchero. Questa fase permette di affinare lo stile del vino e di affermarne la tipicità.
La quantità di zucchero varia a seconda della categoria di Champagne desiderata (dal Brut al Demi-Sec da Nicolas Feuillatte). Si parla di "Champagne Brut" quando la dosatura di zucchero in una cuvée è compresa tra 6 e 12 grammi di zucchero per litro.

Ok, e come si aggiunge lo zucchero allo Champagne?

IL DOSAGEQuesta operazione consiste nell'aggiungere zucchero e vini di riserva al momento del rabbocco, la quantità di zucchero varia a seconda della categoria di Champagne desiderata (da Brut a Demi-Sec). Da Nicolas Feuillatte, la scelta del vino è essenziale perché darà il tocco finale alla cuvée; la equilibrerà e le permetterà di regolare la sua texture e il suo tono. Questo vino sarà sempre adattato alla cuvée per garantire il suo stile singolare. "La cosa principale è considerare il vino nel suo sviluppo, partendo dai suoi componenti intrinseci. Integro il potenziale di dosage dalla creazione delle cuvée. Lo determino secondo la qualità dei vini di riserva o le caratteristiche dell'annata, secondo il profilo sensoriale dei vini, la tipicità che cerco in ognuno" spiega Guillaume Roffiaen. In questo modo, lo Chef de Caves gioca sulla finezza del perlage e sulle componenti aromatiche. Un lavoro di precisione giustapposto al meticoloso lavoro dell’assemblaggio.

Recommandations